logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Consumi in calo e prestiti che languono

14 ott 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Ancora dati sui consumi in calo, e ancora dati sui prestiti che languono. Questa volta, commenti e indicazioni provengono dalla società di ricerca Nomisma, dalla Banca d'Italia e da Confcommercio, la Confederazione generale italiana delle imprese, delle attività professionali e del lavoro autonomo. Da Nomisma, il capo economista Sergio De Nardis ha commentato le cifre sulla spesa delle famiglie italiane diffuse dall'Istat: "I dati del secondo trimestre aggiornano la contabilità dell'arretramento subito dal benessere negli ultimi anni", ha dichiarato. "La precipitazione si è consumata nel giro di sei anni ed è avvenuta in modo molto disuguale, come testimonia l’aumento degli indici di disuguaglianza e dei nuclei in condizioni di povertà".

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

"Purtroppo", ha aggiunto De Nardis, "la debole ripresa non inciderà in misura determinante su questo impoverimento, né ci si può aspettare un contributo decisivo da parte della politica economica che è alle prese con risorse limitate e vincoli derivanti dalle modalità di aggiustamento europeo. In queste condizioni", ha concluso, "la strada del recupero dei livelli di benessere che avevamo qualche anno fa non potrà che essere lunga e accidentata”. Per giunta, secondo Bankitalia ad agosto i prestiti bancari al settore privato hanno subito un calo del 3,5%, contro il -3,3% di luglio. In particolare, il credito alle famiglie è sceso dell'1,2% in un anno, a fronte del -1,1% del mese prima.

Chiude il cerchio l'indicatore dei consumi Confcommercio (Icc), diffuso i primi di ottobre, che pure dà conto dei dati di agosto. Dai numeri emerge un calo del 2,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno prima e una sostanziale stabilità da luglio. L'indicatore evidenzia un calo dello 0,7% della domanda di servizi e del 3,5% della spesa per i beni. Valori positivi, in confronto al medesimo periodo del 2012, si riscontrano soltanto per beni e servizi ricreativi, con un +0,5%, e per beni e servizi per le comunicazioni, con un +1%. Alimentari, bevande e tabacchi, nel complesso, sono costretti a incassare un -4,8%, condizionato soprattutto dalla forte discesa dei tabacchi stessi.

Quanto alla voce "mobilità", che da quasi due anni è in ridimensionamento, la flessione anno su anno è stata del 4,6%. Per ottobre Confcommercio si aspetta ora una variazione dell'indice dei prezzi al consumo rispetto al mese precedente dello 0,1%, con un tasso di crescita dell'1,1% rispetto allo 0,9% di settembre. Su queste dinamiche, ricorda Confcommercio, pesa comunque l'aumento di un punto percentuale dell'aliquota Iva ordinaria - applicata a beni e servizi che incidono sul paniere per il 51% circa - compensato in parte dalla discesa del costo di energetici e carburanti.

Nel complesso, mette in chiaro Confcommercio, non c'è nulla che al momento faccia sperare in una ripresa della domanda interna e in un miglioramento dell'occupazione o del reddito. Secondo la confederazione, i primi segnali di modesto recupero dell'attività produttiva registrati da Confindustria potrebbero iniziare a sortire qualche debole effetto concreto solamente fra la fine di quest'anno e l'avvio del 2014. Certo non aiuterà, conclude Confcommercio, la mancanza di misure incisive per ridurre il carico fiscale su famiglie e imprese. Al contrario: esiste il rischio che il bisogno di consolidare i conti pubblici porti all'introduzione di altre tasse e imposte.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli
pubblicato il 6 giugno 2025
Evoluzione del credito

Evoluzione del credito

Le scelte di consumo hanno subito il freno imposto dal peggioramento delle aspettative riguardo al futuro quadro economico dell’Italia e alla disoccupazione.
pubblicato il 30 maggio 2025
Un nuovo Arbitro

Un nuovo Arbitro

È online, raggiungibile da tutti, il sito dell’Arbitro assicurativo, un nuovo sistema di soluzione alternativa e stragiudiziale delle controversie che, però, non è ancora operativo.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.