logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa è il consolidamento debiti

15 giu 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Troppi prestiti in corso e, dunque, troppi segni meno nel bilancio mensile? Mettere ordine nei conti di casa si può. Una via d’uscita per ridurre il numero delle rate si chiama consolidamento debiti. Non è chissà quale procedura, ma il nome di un vero e proprio prestito che consente a chi lo riceve di estinguere tutti i finanziamenti in corso sostituendoli, di fatto, con uno solo. Il finanziamento per consolidamento debiti funziona in questo modo: il debitore bussa allo sportello di una banca o di una finanziaria esponendo la sua situazione e la sua richiesta; il creditore esamina il fascicolo facendo un’attenta valutazione sull’affidabilità del debitore; se quest’ultimo supera l’esame convincendo la controparte della solidità del suo merito creditizio, ottiene il prestito, che può usare per estinguere i suoi debiti rimborsandolo poi a rate. E se la sua situazione lo consente, può anche ottenere un po’ di liquidità in più, che ovviamente dovrà poi restituire con tanto di interessi. Non solo: l’occasione è propizia anche per concordare un piano di rientro più lungo, associato a rate più basse e, quindi, più sostenibili.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Attenzione, però: l’allungamento del piano di restituzione del prestito comporta un incremento degli interessi da pagare al creditore. Dunque si spende meno nel mese ma di più nel complesso. Inoltre l’istruttoria e la valutazione da parte del nuovo creditore richiedono tempo perché quest’ultimo deve chiedere e poi aspettare la documentazione relativa ai prestiti da estinguere con i vari conteggi. Restano fermi i pro: oltre all’alleggerimento delle rate, il consolidamento debiti consente anche, come accennato, di semplificare la colonna delle uscite nel proprio bilancio familiare mensile. In più, non sono richiesti requisiti eccezionali: non conta il tipo di debiti precedenti - dunque non importa che siano prestiti personali, prestiti finalizzati o mutui - né se sono stati contratti presso la stessa società o con banche e finanziarie differenti; l’unica cosa che davvero importa è la valutazione del merito creditizio del richiedente effettuata dal creditore. Non occorrono garanzie reali, ossia pegni o ipoteche. Potrebbe però essere richiesta - se l’importo è particolarmente elevato - la firma di una terza persona che faccia da garante.

Anche il consolidamento debiti, essendo un prestito, si può estinguere - qualora si abbia la possibilità di farlo - in anticipo rispetto ai termini concordati con il creditore. Per poter procedere all’estinzione anticipata bisogna ovviamente pagare tutta la somma che resta da rimborsare. La penale, per legge, non può superare l’1% dell’importo finanziato. Infine, dato che il consolidamento debiti è un prestito a tutti gli effetti, per orientarsi nella scelta della soluzione più consona al caso specifico, valgono i suggerimenti e le indicazioni che in generale si danno a chiunque sia alla ricerca di un finanziamento: considerare innanzitutto le proprie possibilità e le entrate che è ragionevole prevedere nell’arco di tempo del piano di restituzione rateale, e poi il costo del finanziamento stesso, espresso dal Tan, il Tasso annuo nominale, e soprattutto dal Taeg, il Tasso annuo effettivo globale, che include i costi di attivazione della pratica e la polizza assicurativa.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.