logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come fare se fallisce la finanziaria

25 nov 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Il periodo non è facile. Neanche per le società che erogano crediti, vale a dire banche e finanziarie. Nel suo bollettino mensile, che riporta gli ultimi dati disponibili, riferiti a settembre, l’Associazione bancaria italiana (Abi) spiega che, per via della crisi che non cessa e delle sue implicazioni, la rischiosità dei prestiti in Italia è aumentata ancora.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Insomma, le banche fanno sempre più fatica a farsi rimborsare i finanziamenti. E dal momento che i bilanci degli istituti si basano anche sulla puntualità dei rimborsi e sulla solvibilità dei clienti - fra i quali ci sono famiglie e imprese - non è raro, visto il periodo, che qualche azienda vada in affanno. Ci siamo calati spesso nei panni dei consumatori in difficoltà con la restituzione dei prestiti. Ma cosa succede ai debitori quando è la banca - o la finanziaria - ad avere problemi? Secondo Bankitalia, le procedure di amministrazione straordinaria al 7 novembre erano tredici: dodici riguardavano banche, una interessava un intermediario non bancario. Di queste tredici procedure, ben nove sono partite del 2013.

Ora, però, bisogna distinguere: l’amministrazione straordinaria - che per una banca viene disposta attraverso un decreto del ministero dell’Economia e dietro proposta della stessa Bankitalia - vuol dire che l’azienda sta attraversando un periodo molto complesso, non che sta fallendo. Anzi: dal momento che le banche costituiscono il polmone dell’economia, per il loro “risanamento” in caso di difficoltà si prevede un percorso articolato che di fatto tende a evitare il fallimento. Nella peggiore delle ipotesi, per proteggere i correntisti entra in gioco il Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd), che copre le somme depositate fino a un massimo di 100mila euro per ogni titolare e per ciascuna banca.

E i prestiti ricevuti? Quelli in genere vanno avanti per la loro strada: essendo denaro in entrata, le rate rimborsate contribuiscono ad alimentare la liquidità necessaria a soddisfare chi di soldi deve riceverne, quindi dipendenti e creditori. Vale anche per le finanziarie, i cui iter di amministrazione straordinaria e di liquidazione sono più simili a quelli “classici”. Il debito, in questo caso, finisce nell’attivo del fallimento seguito dal curatore, ossia quella figura che, nominata dal tribunale attraverso la sentenza che dichiara per l’appunto il fallimento dell’impresa, amministra il patrimonio fallimentare, mette in atto quanto previsto dalla procedura, coopera con il giudice delegato e ne esegue i provvedimenti.

In genere, comunque, quando una finanziaria finisce in liquidazione, i contratti di prestito stipulati e non ancora restituiti in tutto e per tutto vengono ceduti a un’altra società, che dal canto suo può decidere di rilevare l’intera azienda fallita oppure di acquisire una parte o il totale del portafoglio clienti. Chi ha un contratto con la finanziaria riceve le indicazioni sulla nuova società alla quale versare il resto delle rate. E se questa impresa si compra il marchio, il cliente può continuare a pagare senza alcuna variazione rispetto al passato. Caso diverso se invece ci si è limitati a domandare un prestito che non è ancora stato accordato: qualora siate in questa situazione, non vi rimane che bussare alla porta di un’altra società finanziaria.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.