logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come confermato dall'Osservatorio Facile.it e Prestiti.it

20 dic 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Lampi di ottimismo dal credito al consumo per l’acquisto di auto e moto: lo aveva già anticipato l'Osservatorio sul credito al consumo di Facile.it e Prestiti.it e adesso lo certifica anche il quinto Osservatorio Compass sui venditori convenzionati. Nei prossimi 12 mesi, il 53,1% degli intervistati pronostica un aumento nelle vendite. Ciò anche alla luce dell’andamento dei finanziamenti nei primi sei mesi del 2016, con un aumento del 24% in confronto all’anno passato, tanto che le stime scommettono su un totale erogato alla fine di dicembre pari all’incirca a 14 miliardi di euro. Stando a quanto riporta l’Osservatorio, a trarne beneficio sono state soprattutto le nuove immatricolazioni, considerando che il 66% dei privati ha chiesto un prestito per comprare un’auto nuova e che il 47% lo ha richiesto per poter acquistare un lucente motociclo fresco di fabbrica. In generale, più del 50% dei clienti non avrebbe finalizzato l’acquisto se non ci fosse stata la possibilità offerta dal credito al consumo. Parlando di quattro ruote, nel primo semestre di quest’anno le immatricolazioni, che segnano un recupero del 19,4%, premiano le scelte maggiormente economiche, tanto che più del 60% delle preferenze va a city car e utilitarie.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per il 49% degli italiani, il risparmio è il primo criterio che ispira non solo le scelte d’acquisto, ma anche e soprattutto quelle di gestione e manutenzione ordinaria del veicolo: promossi, quindi, i bassi consumi. Praticità ed economicità sono le due parole d’ordine anche di chi si rivolge al mercato delle due ruote, tanto che più della metà delle immatricolazioni nei primi sei mesi dell’anno è connessa agli scooter. Si punta sui motori elettrici/ibridi per abbassare le emissioni, ma si cerca anche di ridurre i costi: l’Osservatorio, infatti, rivela che si impone sempre di più il noleggio a lungo termine. Una ulteriore traiettoria di evoluzione del settore è la condivisione, il sempre più noto “car sharing”, che per adesso non ha ancora superato i confini del perimetro urbano. Non solo attenzione all’ambiente e al risparmio, ma anche sicurezza: grande interesse, infatti, per le applicazioni che permettono di tenere sott’occhio le quattro e le due ruote anche quando ci si allontana, con una maggiore connessione e multimedialità.

Fin qui, le tendenze sul fronte dei motori. Ma per quanto riguarda il credito al consumo? Secondo l’Osservatorio Compass, soltanto il 20% dei rivenditori convenzionati intervistati si aspetta un ulteriore deterioramento dell’economia nell’arco dei prossimi 12 mesi, mentre il 40,5% crede nella ripresa. Di conseguenza, il 48,5% degli interpellati prevede un incremento nelle vendite e solamente l’8% è preoccupato per un possibile calo del fatturato. Sono le sensazioni di una precisa categoria del più ampio comparto dei finanziamenti: si parla, infatti, dei prestiti finalizzati collocati tramite le concessionarie convenzionate con Compass. Nel prestito finalizzato, il rivenditore convenzionato si vede accreditato l’intero importo della transazione dalla società creditizia, cui poi il cliente dovrà rimborsare le rate del prestito. Altro sono i prestiti personali, che invece non sono vincolati all’obiettivo di spesa e alla presenza di un rivenditore. Valgono comunque gli stessi requisiti e raccomandazioni: maggiore età, reddito dimostrabile e un bilancio familiare che consenta di assumersi l’impegno del rimborso rateale.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.