logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come chiedere un prestito se si è stranieri

12 dic 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

L’integrazione degli stranieri passa attraverso l’inclusione finanziaria. È l’opinione dell’Associazione bancaria italiana (Abi), che di recente ha presentato i risultati dell’ultima indagine realizzata dall’Osservatorio nazionale sull’inclusione economica e finanziaria dei migranti, nato dalla collaborazione tra Abi e ministero dell’Interno e gestito dal Centro studi di politica internazionale (Cespi). L’indagine è stata illustrata durante il Forum Csr 2016, appuntamento che l’Abi organizza ogni anno per parlare di responsabilità sociale d’impresa. Ebbene, dall’inchiesta è emerso che alla fine del 2015 erano più di 2 milioni e mezzo i conti correnti intestati a cittadini stranieri, di 22 diverse nazionalità. In altre parole, tre migranti su quattro posseggono un conto tramite il quale accedono ai principali servizi finanziari. Stando ai dati raccolti dall’Osservatorio, metà dei conti correnti intestati a immigrati comprende l’internet banking, mentre il 41% ha servizi di finanziamento, il 40% servizi assicurativi e il 15% servizi di investimento. Per ciascun conto corrente, poi, vanno considerati mediamente 1,5 strumenti di pagamento e due servizi di gestione della liquidità.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Non solo. L’Osservatorio ha evidenziato anche che i cittadini stranieri investono ancora in immobili, tanto che i prestiti per l’acquisto della casa costituiscono il 33% della “torta” dei crediti erogati dalle banche, con una crescita del 2,7% in confronto al 2014. Dati, questi, che offrono lo spunto per un ripasso sul tema dei prestiti per stranieri. Chi è regolarmente in Italia può farne richiesta senza problemi, se ne ha bisogno. I requisiti sono simili a quelli che si richiedono ai cittadini italiani: per cominciare, tutti gli stranieri, siano essi comunitari o extracomunitari, devono avere la residenza in Italia. Nel secondo caso, e cioè se sono extracomunitari, devono anche essere in possesso del permesso di soggiorno. Bisogna poi che siano in grado di dimostrare di avere una fonte stabile di reddito, e ciò vuol dire - considerando che i cittadini stranieri in Italia in media hanno meno di 40 anni d’età - un lavoro stabile e regolare. In questo modo, non avranno problemi ad accedere a finanziamenti sotto forma, per esempio, di cessione del quinto e prestiti personali.

Può capitare che alcune società creditizie prevedano, come requisito più specifico, che il cittadino straniero non comunitario sia inquadrato a livello lavorativo con un contratto a tempo indeterminato da minimo sei mesi. Non c’è da scoraggiarsi: il mercato del credito in Italia offre diverse soluzioni per i cittadini provenienti da altri Paesi, e non tutte sono riservate a chi ha avuto la bravura e la fortuna di riuscire a firmare un contratto a tempo indeterminato. Alcune proposte, infatti, sono messe a punto per chi ha un contratto a termine, così come non mancano le agevolazioni pensate appositamente per chi è in Italia per studiare e lo fa con impegno e risultati brillanti, ma non ha grandi possibilità economiche. Anche per i cittadini stranieri, come per quelli italiani, vale la raccomandazione di valutare attentamente sia le offerte sia la serietà di chi le propone, per ottenere un piano di rimborso rateale cui si possa far fronte senza ansia e con serenità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.