Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Novità per cessione del quinto e microcredito

12 giu 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

prestiti sharing image

I consumatori potranno scegliere liberamente la polizza assicurativa a copertura dei prestiti erogati tramite la cessione del quinto dello stipendio, la modalità di finanziamento che prevede la trattenuta diretta dalla busta paga o dalla pensione di una quota non superiore al 20% del reddito mensile netto per ogni operazione. Lo prevede uno schema di decreto legge in materia di credito al consumo e servizi finanziari, anticipato dal quotidiano economico Italia Oggi. Il testo, che in questi giorni è in corso di studio da parte del Governo, è in sostanza il secondo decreto correttivo approntato per modificare e integrare il decreto legislativo 141/2010, completando così l’adozione della direttiva europea 2008/48/CE che ha riformato i contratti di credito ai consumatori.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Gli intermediari abilitati all’erogazione di prestiti tramite cessione del quinto, secondo le nuove norme, dovranno impiegare per questa attività esclusivamente agenti finanziari o mediatori creditizi iscritti negli elenchi nazionali. Ma le novità per il credito al consumo non si fermano qui: nel decreto sarebbe previsto anche l’obbligo di indicare nei contratti, oltre al Tasso annuo effettivo globale (TAEG), anche il Tasso effettivo globale medio (TEGM) previsto dalla legge antiusura. La norma consentirà infatti al consumatore di confrontare più velocemente la proposta di contratto e le soglie antiusura, oltre le quali i tassi praticati sono illegali (il cliente non dovrà più cercarsi la tabella delle rilevazioni dei TEGM, effettuate dalla Banca d’Italia e pubblicate ogni trimestre dal ministero dell’Economia).

Sempre in materia di contratti di credito per i consumatori, l’integrazione al decreto 141 prevede che in tutta la fase pre-contrattuale del credito al consumo il cliente abbia diritto a ottenere informazioni gratuite: l’unico onere possibile è per la consegna di una copia del contratto di finanziamento (spese di istruttoria). Per stipulare i contratti di credito sarà disponibile un mercato a doppio binario, sottolinea Italia Oggi: da un lato i mediatori creditizi, agenti finanziari e consulenti, dall’altro lato i promotori e gli agenti in forza alle compagnie assicurative.

Un’altra novità della riforma, secondo le anticipazioni fornite da Italia Oggi, sarà la maggiore libertà concessa alle organizzazioni no profit nell’erogazione del microcredito alle persone fisiche in gravi difficoltà finanziarie: non sarà necessario essere iscritti all’albo nazionale del microcredito, basterà avere i requisiti di onorabilità previsti dalla legge: una condizione essenziale sarà quella di applicare i prestiti a tassi inferiori a quelli degli operatori presenti nell’elenco, eliminando del tutto il costo dei mediatori creditizi. In generale, per questi ultimi (e per gli agenti finanziari in attività) il decreto prescrive che non potranno avere, tra i propri collaboratori, persone giuridiche (cioè associazioni riconosciute, società di vario tipo o enti) perché questa maggiore complessità potrebbe fare salire i costi finali per il consumatore.

Infine, sempre in materia di credito e per quanto riguarda in particolare gli assegni bancari, postali, i vaglia o le cambiali, ai sensi delle nuove norme antiriciclaggio sarà vietato incassare questi titoli di pagamento se non sono indicati il nome e la ragione sociale del beneficiario o la clausola di non trasferibilità, per importi oltre 1.000 euro.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 14 marzo 2025
Il Bnpl brilla in Europa

Il Bnpl brilla in Europa

In Europa, nel 2025, il mercato dei pagamenti in modalità “Buy now pay later” raggiungerà i 191,3 miliardi di dollari. Lo segnala un recente rapporto sul tema, che fornisce un’analisi dettagliata dei dati.
pubblicato il 7 marzo 2025
Effetto Bce sul credito

Effetto Bce sul credito

Giovedì 6 marzo, la Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi d’interesse. Ciò significa che il credito ci costerà meno.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Col Taeg non si scherza

Col Taeg non si scherza

La Corte ha messo in chiaro che, in presenza della violazione di un obbligo informativo che mina la capacità del consumatore di mettere correttamente a fuoco l’entità dell’impegno che va ad assumersi, la banca può perdere il diritto agli interessi e alle spese. Il consumatore, per contro, acquisisce il diritto alla restituzione delle relative somme.
pubblicato il 21 febbraio 2025
IA e credito al consumo

IA e credito al consumo

Entro il 2030 l’IA sarà profondamente presente nella nostra vita di tutti i giorni, in ogni nostra attività: condurrà analisi, scriverà codici, costruirà prodotti e li venderà, assisterà i clienti, coordinerà team e organizzazioni, prenderà decisioni strategiche. Insomma, nel 2030 gli strumenti di AI saranno dei “mai più senza”.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.