logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Casalinghe, il prestito è possibile

10 dic 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Innanzitutto, facciamo due conti. Il numero delle casalinghe in Italia, secondo i dati Istat sul secondo trimestre dell’anno diffusi a fine novembre, è sceso del 6,7% in dodici mesi. In cifre, vuol dire che nel nostro Paese ci sono circa 4 milioni e mezzo di donne che badano esclusivamente alla casa e alla famiglia rispetto alle quasi 4,9 milioni dello stesso periodo del 2011. Ossia, 327mila in meno in un anno. La ragione del calo sta molto probabilmente nella congiuntura economica, che spinge molte donne a trovare un’occupazione anche solo part time. A mettersi alla ricerca di un lavoro è soprattutto chi ha meno di 35 anni. Tuttavia, sempre secondo l’Istat, il numero degli “angeli del focolare” resta alto. In parallelo, aumentano i “casalinghi”: secondo l’ultima rilevazione sono all’incirca 70mila, rispetto ai 51mila di un anno prima.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tutti loro – massaie e casalinghi, con una fonte di guadagno o senza – potrebbero comprensibilmente aver bisogno di un prestito. Soprattutto in un periodo come questo. Ma proprio perché il momento è complicato, più difficile certe volte risulta ottenere credito. Soprattutto se chi ne fa richiesta non ha un lavoro retribuito. Eppure qualche occasione, sul mercato, c’è.

Di solito, chi si occupa solo della casa e non ha un’entrata stabile può accedere a finanziamenti di piccolo taglio, da rimborsare con rate altrettanto piccole. In una fase di stretta creditizia come quella che stiamo attraversando – in cui le banche e le società finanziarie concedono prestiti con grande cautela – il tetto può risultare piuttosto basso: non più di tre o quattromila euro. Una somma comunque utile ad affrontare le spese legate alla casa: un elettrodomestico, una riparazione, una piccola ristrutturazione, un articolo per l’arredamento, un corso di formazione. Dato il tipo di spesa, si può richiedere un prestito personale a scopo “liquidità”, cioè non legato a un obiettivo particolare. A chi non ha una busta paga, il creditore in genere chiede la presenza di garante dotato di reddito: un coniuge, un genitore o un figlio.

Il prestito può essere legato oppure no a un’assicurazione. La polizza di copertura protegge sia la banca o la società finanziaria dal rischio d’insolvenza del cliente sia il cliente che non riesce a far fronte al rimborso del finanziamento, per esempio, per infortunio o malattia. In generale, quando si contrae un prestito, la scelta più saggia è assicurarsi, anche se quest’opzione ha un suo costo che va ad aggiungersi agli altri da sostenere.

Nota bene: se la somma di cui si ha bisogno è alta, va offerto qualcosa – di solito un immobile – in garanzia tramite sottoscrizione di un’ipoteca. In questo modo si può incassare un importo nettamente più sostanzioso, inferiore comunque al valore della struttura ipotecata.

Un capitolo a parte, infine, sono i finanziamenti agevolati per l’imprenditoria femminile, previsti dalla legge 215 del 1992: è un tipo di credito destinato anche alle casalinghe. Può fare domanda chi ha un progetto imprenditoriale da realizzare con una società. Una parte del finanziamento è a fondo perduto, ossia senza obbligo di rimborso, mentre un’altra parte è soggetta a tassi di interesse davvero bassi. Per le casalinghe che hanno un’idea da mettere in pratica.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.