logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bollettino Bankitalia

18 ott 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

termina il qe quali effetti sui prestiti

Dopo un primo taglio a giugno e un secondo a settembre, nella riunione di giovedì 17 ottobre il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha ulteriormente abbassato i tassi di interesse, che a partire dal 23 ottobre scendono di altri 25 punti base (o 0,25 punti percentuali): i tassi d’interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale calano, rispettivamente, al 3,25%, al 3,40% e al 3,65%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

D’altro canto, la banca centrale aveva alzato i tassi per contrastare l’inflazione. E l’inflazione – cioè, il livello generale dei prezzi di beni e servizi – sta gradualmente rientrando. A settembre, il tasso di inflazione annuale nell’area dell’euro si è attestato al +1,7%, in calo rispetto al +2,2% di agosto e al +4,3% di un anno fa. Nell’Unione Europea si è posizionato al +2,1%, dal +2,4% di agosto e dal +4,9% di dodici mesi prima.

Tassi più bassi: recupero dei consumi in vista?

Potrebbero essere le premesse per una ripresa dei consumi delle famiglie italiane, sui quali intanto fa il punto la Banca d’Italia nel suo quarto bollettino economico dell’anno.

Il bollettino economico della Banca d’Italia è una pubblicazione trimestrale che fornisce informazioni sull’andamento dell’economia italiana “inquadrandolo nel più generale contesto economico internazionale e dell’area dell’euro”, con un punto della situazione sull’economia reale, i conti pubblici, l’attività delle banche e i mercati finanziari.

Parziale recupero degli acquisti dopo la flessione

Il bollettino si concentra anche sulle famiglie e ci dice che nei mesi primaverili gli acquisti sono saliti dello 0,3% in termini reali. “Prosegue dunque”, si legge, “il parziale recupero dopo la netta flessione nello scorcio del 2023”.

Il seppur tenue rialzo è il risultato della crescita sostenuta della spesa per servizi e dell’espansione (più moderata) di quella per beni durevoli. È scesa, invece, la spesa per i beni non durevoli e semidurevoli. “I consumi continuano”, apprendiamo ancora dal bollettino, “a beneficiare del significativo aumento del potere d’acquisto nella prima metà dell’anno, favorito dalla graduale ripresa delle retribuzioni reali, pur in presenza di un’elevata propensione al risparmio”.

Modesta espansione dei consumi anche nel terzo trimestre

In base alle stime, i consumi delle famiglie avrebbero registrato una modesta espansione anche nel terzo trimestre dell’anno. L’indicatore di Confcommercio, infatti, è lievemente cresciuto nel bimestre luglio-agosto, “segnalando una crescita della spesa per i servizi a fronte di una stazionarietà degli acquisti di beni”.

Prosegue la crescita della fiducia dei consumatori

Secondo quanto riferisce il bollettino economico Bankitalia, poi, nel terzo trimestre è proseguita la crescita della fiducia dei consumatori, sostenuta da giudizi e attese più favorevoli sulla situazione economica – sia generale sia personale – e da valutazioni più ottimistiche sulle possibilità future di risparmio. Tuttavia, hanno subito un peggioramento le aspettative sull’occupazione.

Le previsioni delle famiglie sui consumi nei prossimi mesi

Già nell’ambito dell’Indagine congiunturale sulle famiglie italiane condotta dalla Banca d’Italia tra agosto e settembre, era emerso che:

  • quasi la metà dei nuclei prevede di mantenere stabile la spesa per consumi nei successivi dodici mesi;
  • circa due quinti ne pronosticano un aumento;
  • solo un decimo mette in conto una riduzione.

Le condizioni di finanziamento in progressivo miglioramento – ma ancora, nel complesso, sostanzialmente restrittive – potrebbero pesare sui piani d’acquisto di beni durevoli, specialmente – com’è facile aspettarsi – presso le famiglie meno abbienti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.
pubblicato il 12 settembre 2025
Il primo semestre del credito
Il primo semestre del credito
La platea di italiani che risulta avere almeno un contratto di credito rateale attivo ha registrato un ulteriore ampliamento nel primo semestre dell'anno.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.