logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Attenzione al deepfake

14 feb 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Il panorama delle frodi si fa sempre più ricco. C’è quel certo video, che sembra tratto da quella certa trasmissione televisiva, in cui la nota parlamentare spiega di aver trovato un metodo infallibile per ottenere credito o per incrementare le entrate mensili, solo che “agli italiani non lo vogliono far sapere”, e il noto conduttore che risponde “ma ora voglio conoscerlo anche io”.

Oppure c’è quella telefonata che sembra provenire dal noto personaggio e che ti convince a fare un accredito. E tu lo fai perché, che diamine, la voce è proprio la sua. E invece no.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La GenAI modifica il panorama delle frodi

Sul tema – e per mettere ulteriormente in guardia dai rischiExperian ha diffuso un rapporto, realizzato con Forrester Consulting, che fa vedere nel dettaglio in che modo l’Intelligenza Artificiale Generativa sta trasformando il panorama delle frodi.

L’indagine, in realtà, guarda al problema dal punto di vista delle aziende, che devono affrontare i costi di questi continui assalti e hanno dunque la necessità di approntare adeguate contromisure. Ma offre anche diversi spunti per noi persone comuni, che pure siamo ogni giorno bersaglio di questa aggressione che non conosce scrupoli.

L’impatto della GenAI sulle frodi

Il rapporto mette innanzitutto a fuoco un’evoluzione significativa: il passaggio da azioni condotte da singoli truffatori a organizzazioni criminali ben strutturate e organizzate. Una tendenza aggravata proprio dall’avvento della GenAI.

Il panorama delle frodi, insomma, si è fatto più complesso e sofisticato. La GenAI ha reso possibile “l’industrializzazione delle frodi”, ed è facile capire perché: ha messo nelle mani dei truffatori nuovi strumenti per realizzare facilmente e su larga scala strategie fraudolente, come identità sintetiche e deepfake.

Come proteggersi dalle nuove frodi?

Certo, non è facile: partiamo dal presupposto che queste nuove trappole sono progettate apposta per essere non solo verosimili, ma più vere del vero. Però, se il gioco si fa duro, bisogna che diventiamo più duri anche noi. In che modo?

Tenendo altissima la guardia rispetto a tutte le telefonate che riceviamo. Se arriva una richiesta di denaro, diciamo: “aspetta, ti richiamo io tra un attimo”. L’interlocutore farà di tutto per non farci agganciare. E anche questo è un segnale di allarme. Siamo cortesi, ma fermi. E chiudiamo la telefonata, verificando subito se chi ci ha contattati sia effettivamente la persona che sembra.

Altra cosa. Se ci capita di vedere un video su Internet, per quanto vero possa sembrare, aspettiamo un momento e chiediamoci: quanto è credibile ciò che il video ci sta raccontando? E può mai essere che quella parlamentare vada in televisione a spendersi per una certa modalità di prestito o di investimento?

Tutto ciò, ovviamente, vale anche per i prestiti

Insomma: è sempre bene essere scettici riguardo a contenuti video o audio, per quanto veri possano sembrare. E poi, bisogna imparare a farci caso: spesso ci sono piccole incongruenze, nei movimenti del video o nella traccia audio.

In generale, prima di prendere decisioni importanti, è bene:

  • verificare la provenienza del video o dell’audio;
  • incrociarla con altre fonti;
  • cercare conferme nelle fonti ufficiali.

Quanto all’ultimo punto, un modo per difendersi è monitorare i siti web ufficiali delle forze di pubblica sicurezza, che sono sempre molto tempestive nel segnalare le minacce online.

Se poi il deepfake è al servizio di truffe connesse a dati sensibili, come gli accessi bancari o le identità online, l’adozione di misure di sicurezza come l’autenticazione a più fattori e le tecnologie biometriche (per esempio, il riconoscimento facciale) può ridurre i rischi di intrusioni fraudolente.

È molto importante segnalare e denunciare

Tornando al punto di partenza: conoscere la possibilità che, al giorno d’oggi, qualunque contenuto può essere oggetto di manipolazione è il primo presidio per tutelarsi. Anche l’educazione digitale è indispensabile: sapere come funzionano i deepfake, per esempio, contiene il rischio di cadere nelle varie trappole online.

Dopo aver protetto sé stessi, è importante proteggere anche gli altri: ecco perché occorre segnalare alle autorità o alle piattaforme online il deepfake, per ottenerne la rimozione.

Insomma, se non si fosse capito: è cruciale rimanere vigili e informati. I deepfake sono in continua evoluzione: la protezione, perciò, richiede un impegno costante.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.