logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Attenzione al deepfake

14 feb 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

foto assi2 Paolo 25ott

Il panorama delle frodi si fa sempre più ricco. C’è quel certo video, che sembra tratto da quella certa trasmissione televisiva, in cui la nota parlamentare spiega di aver trovato un metodo infallibile per ottenere credito o per incrementare le entrate mensili, solo che “agli italiani non lo vogliono far sapere”, e il noto conduttore che risponde “ma ora voglio conoscerlo anche io”.

Oppure c’è quella telefonata che sembra provenire dal noto personaggio e che ti convince a fare un accredito. E tu lo fai perché, che diamine, la voce è proprio la sua. E invece no.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La GenAI modifica il panorama delle frodi

Sul tema – e per mettere ulteriormente in guardia dai rischiExperian ha diffuso un rapporto, realizzato con Forrester Consulting, che fa vedere nel dettaglio in che modo l’Intelligenza Artificiale Generativa sta trasformando il panorama delle frodi.

L’indagine, in realtà, guarda al problema dal punto di vista delle aziende, che devono affrontare i costi di questi continui assalti e hanno dunque la necessità di approntare adeguate contromisure. Ma offre anche diversi spunti per noi persone comuni, che pure siamo ogni giorno bersaglio di questa aggressione che non conosce scrupoli.

L’impatto della GenAI sulle frodi

Il rapporto mette innanzitutto a fuoco un’evoluzione significativa: il passaggio da azioni condotte da singoli truffatori a organizzazioni criminali ben strutturate e organizzate. Una tendenza aggravata proprio dall’avvento della GenAI.

Il panorama delle frodi, insomma, si è fatto più complesso e sofisticato. La GenAI ha reso possibile “l’industrializzazione delle frodi”, ed è facile capire perché: ha messo nelle mani dei truffatori nuovi strumenti per realizzare facilmente e su larga scala strategie fraudolente, come identità sintetiche e deepfake.

Come proteggersi dalle nuove frodi?

Certo, non è facile: partiamo dal presupposto che queste nuove trappole sono progettate apposta per essere non solo verosimili, ma più vere del vero. Però, se il gioco si fa duro, bisogna che diventiamo più duri anche noi. In che modo?

Tenendo altissima la guardia rispetto a tutte le telefonate che riceviamo. Se arriva una richiesta di denaro, diciamo: “aspetta, ti richiamo io tra un attimo”. L’interlocutore farà di tutto per non farci agganciare. E anche questo è un segnale di allarme. Siamo cortesi, ma fermi. E chiudiamo la telefonata, verificando subito se chi ci ha contattati sia effettivamente la persona che sembra.

Altra cosa. Se ci capita di vedere un video su Internet, per quanto vero possa sembrare, aspettiamo un momento e chiediamoci: quanto è credibile ciò che il video ci sta raccontando? E può mai essere che quella parlamentare vada in televisione a spendersi per una certa modalità di prestito o di investimento?

Tutto ciò, ovviamente, vale anche per i prestiti

Insomma: è sempre bene essere scettici riguardo a contenuti video o audio, per quanto veri possano sembrare. E poi, bisogna imparare a farci caso: spesso ci sono piccole incongruenze, nei movimenti del video o nella traccia audio.

In generale, prima di prendere decisioni importanti, è bene:

  • verificare la provenienza del video o dell’audio;
  • incrociarla con altre fonti;
  • cercare conferme nelle fonti ufficiali.

Quanto all’ultimo punto, un modo per difendersi è monitorare i siti web ufficiali delle forze di pubblica sicurezza, che sono sempre molto tempestive nel segnalare le minacce online.

Se poi il deepfake è al servizio di truffe connesse a dati sensibili, come gli accessi bancari o le identità online, l’adozione di misure di sicurezza come l’autenticazione a più fattori e le tecnologie biometriche (per esempio, il riconoscimento facciale) può ridurre i rischi di intrusioni fraudolente.

È molto importante segnalare e denunciare

Tornando al punto di partenza: conoscere la possibilità che, al giorno d’oggi, qualunque contenuto può essere oggetto di manipolazione è il primo presidio per tutelarsi. Anche l’educazione digitale è indispensabile: sapere come funzionano i deepfake, per esempio, contiene il rischio di cadere nelle varie trappole online.

Dopo aver protetto sé stessi, è importante proteggere anche gli altri: ecco perché occorre segnalare alle autorità o alle piattaforme online il deepfake, per ottenerne la rimozione.

Insomma, se non si fosse capito: è cruciale rimanere vigili e informati. I deepfake sono in continua evoluzione: la protezione, perciò, richiede un impegno costante.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 7 novembre 2025
Italiani e debito
Italiani e debito
Il 41% degli italiani ha almeno un finanziamento a suo nome ed il 13% di chi ha un debito ha saltato almeno una rata.
pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.