logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assofin fotografa il credito al consumo in Italia

23 set 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Quinto anno di seguito in calo per il credito al consumo in Italia. Lo sostiene un rapporto di Assofin, l'Associazione italiana del credito al consumo e immobiliare. Secondo lo studio, anche il 2013 sta facendo registrare una flessione, anche se più contenuta rispetto a quella degli anni trascorsi. Durante i primi sette mesi di quest’anno - che poi sono quelli presi in esame - le erogazioni di banche e finanziarie sono scese del 6,2%, attestandosi a quota 27,6 miliardi. Meglio comunque del 2012, quando la contrazione è stata del 12% circa.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma vediamo nel dettaglio i dati fino a luglio. Secondo il rapporto di Assofin, i finanziamenti per l’acquisto di auto sono diminuiti all’incirca del 7%, a 5,2 miliardi, mentre quelli finalizzati per l’arredo, per gli elettrodomestici e per le vacanze sono scesi del 2,8% appena. Questo perché le cifre richieste sono piuttosto basse e quindi più sostenibili, aggirandosi in genere attorno ai 1.400 euro. Un caso a sé, in senso positivo, è la cessione del quinto, con un recupero principalmente fra i pensionati, dal momento che i dipendenti pubblici e privati continuano a nutrire forti dubbi sulla stabilità del loro posto di lavoro.L’associazione a questo punto spera che il 2013 si chiuda con un “rosso” il più modesto possibile, di 2 miliardi di euro rispetto ai 47 miliardi erogati nel 2012.

Se da una parte le famiglie preferiscono non rivolgersi a banche e finanziarie per ottenere un prestito, dall’altra a volte possono aver bisogno di denaro per i loro consumi. Ecco allora che nel Lazio Censis e Unipol registrano quanto segue: si risparmia più che si può su cibo e trasporti e, quando non riesce a chiudere in attivo il bilancio del mese, si chiede aiuto ai familiari. Una rete di sostegno reciproco, più presente nella regione presa in esame che in tutte le altre aree d’Italia: vale infatti il 55% del totale, contro il 40% del dato medio nazionale.

Insomma, quasi una famiglia su cinque – ossia il 18,1% contro l’8,2% nazionale – presta denaro ai parenti. La percentuale di chi si attiva per dare una mano agli anziani di casa è pari al 17,6% e raddoppia quasi la media italiana, che equivale al 9,8%. Tutto questo emerge appunto dal rapporto prodotto da Censis e Unipol, intitolato “Welfare, Italia: focus sul Lazio. Ridare valore alle risorse di famiglie e lavoratori”. Ma non sono gli unici numeri del documento che restituiscono una fotografia del periodo.

Secondo lo studio, le famiglie del Lazio che temonodi dover affrontare problemi di salute sono il 37,7% rispetto al 35,9% della media nazionale, mentre il venir meno dell’autosufficienza è uno scenario che spaventa il 27% degli interpellati, in linea con il resto del Paese. Ovviamente agita molto anche la prospettiva di eventuali difficoltà economiche, anche se meno in confronto alle altre regioni: il 23,4% contro il 25,5% della media nazionale. Turbano il sonno pure lo spettro della perdita dell’occupazione e le incognite sul futuro dei figli. A tutto questo l’82,5% delle famiglie laziali risponde razionalizzando la spesa. E cercando di non chiedere prestiti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 7 novembre 2025
Italiani e debito
Italiani e debito
Il 41% degli italiani ha almeno un finanziamento a suo nome ed il 13% di chi ha un debito ha saltato almeno una rata.
pubblicato il 31 ottobre 2025
Credito all’efficienza energetica
Credito all’efficienza energetica
I prestiti possono aiutare a rendere economicamente più accessibili gli interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle case.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.