logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Arriva Natale (e la “truffa del pacco”)

8 dic 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

Seleziono, aggiungo al carrello, compro, pago. Secondo i dati raccolti dalla banca online N26, per gli acquisti pre-natalizi gli italiani opteranno specialmente per lo shopping online, che già durante il Black Friday ha registrato un incremento della spesa media pari al +20% rispetto al 2022. Significativo, soprattutto considerando che nei negozi fisici la medesima voce ha registrato una diminuzione dell’11%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Lo shopping online, però, espone al rischio di frode, non solo al momento dell’acquisto ma anche nella fase dell’attesissima consegna: è la cosiddetta “truffa del pacco”, un tipo di “phishing” che si consuma via email o via messaggio di testo sul cellulare (il cosiddetto “smishing”, attraverso appunto sms).

“C’è un pacco per lei”: ecco come si consuma la truffa

Il piano è semplice, quasi banale per chi ha già familiarità con queste tecniche (perché ne ha letto o sentito parlare e non perché le ha subite, ci auguriamo). Via posta elettronica o sms ci arriva un messaggio che ci informa di presunti problemi in fase di consegna del pacco che stiamo aspettando e ci chiede magari di fare qualcosa, per esempio cliccare un link o inserire informazioni personali e credenziali della carta di credito.

Gli ideatori del trappolone fanno leva sulla credibilità: stante l’imminenza delle festività, e alla luce degli acquisti effettuati approfittando degli sconti della settimana del Black Friday, un intoppo nelle consegne è quanto di più plausibile. Come difendersi, quindi?

Difendersi dai tentativi di truffa in quattro semplici mosse

Il team Trust & Safety di N26 approfitta dell’occasione per fornire quattro importanti consigli, da seguire nel caso in cui si ricevano sms o messaggi di posta elettronica non proprio chiari e limpidi ma apparentemente spediti da sedicenti “servizi di corrieri”. Sono consigli che valgono per tutti, soprattutto per le generazioni più “smanettone”, che sono sì giovani e sveglie ma non per questo più addestrate a difendersi.

  • Fai bene attenzione al modo in cui è formattato il testo dell’email o del messaggio ricevuto via sms: spesso e volentieri i messaggi di “phishing” sono quantomeno disordinati, privi di una precisa formattazione e in compenso pieni di errori di grammatica. L’impaginazione lascia alquanto a desiderare ed è assente un indirizzo personalizzato.
  • Passa attentamente ai raggi X l’indirizzo e-mail del mittente: i truffatori spesso utilizzano indirizzi “fantasiosi”, diciamo così, che se guardati bene possono far scattare una prima “red flag”, un primo allarme rosso. Oltre a essere strani, non sono coerenti con l’identità dell’azienda menzionata.
  • Controlla il numero dal quale ti è arrivato l’sms: parecchie volte capita che i messaggi di truffa siano inviati da numeri “sconosciuti” o con serie di cifre che non corrispondono a quelle ufficiali dell’azienda che apparentemente si dichiara.
  • Fai attenzione al tono dei messaggi: i truffatori utilizzano un linguaggio coercitivo o che comunque trasmette un senso di urgenza, per spingere le vittime ad agire rapidamente e i maniera impulsiva.

Basta una telefonata alla banca per evitare spiacevoli sorprese

Per evitare brutte sorprese, di fronte a email e sms un po’ sospetti – e prima di dare qualunque informazione personale o sulla carta di credito – è sempre meglio sentire la tua banca, che saprà fornirti le giuste indicazioni evitandoti sorprese assai spiacevoli. Ben diverse da quelle – piacevolissime – che ti auguriamo invece di trovare sotto l’albero.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.