logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Arbitro bancario, cosa si deve sapere

1 ott 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Dopo che in un recente post ci siamo occupati dell’Arbitro bancario finanziario e delle nuove modalità per presentare ricorso (link: https://www.prestiti.it/credito-consumi/prestiti-ulteriori-istruzioni-per-i-reclami), ci hanno scritto alcuni utenti per chiederci qualche informazione in più. Alcuni ci hanno domandato chiarimenti sull’iter da seguire per rivolgersi all’Abf che, come si legge sul sito, è un “sistema di risoluzione alternativa delle controversie che possono sorgere tra i clienti e le banche e gli altri intermediari” anche in materia di prestiti e finanziamenti. Come spiega la guida “Abf in parole semplici”, il ricorso si può presentare online, tramite il Portale Abf (anche se sono previste alcune eccezioni per le quali è ancora consentito il ricorso cartaceo link: https://www.prestiti.it/credito-consumi/prestiti-ulteriori-istruzioni-per-i-reclami). Presentato il ricorso, la segreteria tecnica accerta la completezza, la regolarità e la tempestività della documentazione trasmessa. A chi fa ricorso potrebbe venir richiesto di fornire ulteriori elementi, richiesta questa che potrebbe essere fatta anche all’intermediario e che avrebbe l’effetto di sospendere il termine previsto per la decisione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ma chi è che prende la decisione? A decidere sul ricorso è il collegio competente, sulla base della documentazione presentata: la decisione viene assunta a maggioranza e viene motivata. Se il ricorso è accolto, anche soltanto parzialmente, il collegio in alcuni casi pone un termine entro il quale l’intermediario deve adempiere a quanto indicato nella decisione, compresa la restituzione al ricorrente dei 20 euro da lui (o lei) versati a titolo di contributo spese. E se questo termine invece non è fissato, resta fermo il fatto che l’intermediario deve dare corso alla decisione del collegio entro 30 giorni dalla comunicazione della decisione stessa. Come si evince dalle relazioni annuali dell’Abf, capita spesso che l’intermediario sia inadempiente, ovvero non esegua oppure esegua soltanto in parte quanto stabilito dal collegio Abf, o non rimborsi i 20 euro di contributo spese, o non corrisponda alla Banca d’Italia il contributo spese di 200 euro, che è dovuto se il ricorso viene accolto anche solo parzialmente. Cosa succede in questo caso? Se l’intermediario non rispetta la decisione o non collabora allo svolgimento della procedura, l’inadempimento viene segnalato sul sito dell’Abf, nell’elenco degli intermediari inadempienti (link: https://www.arbitrobancariofinanziario.it/intermediari-inadempienti/index.html).

Nel caso in cui invece, durante il procedimento, il ricorrente volesse tentare una conciliazione o una mediazione con l’intermediario – o aderire a un tentativo di conciliazione della banca o della finanziaria, il collegio interromperà il procedimento. Se il tentativo fallisce, nessun problema: sarà possibile riproporre il ricorso senza dover presentare un altro reclamo all’intermediario (sì, perché vige sempre la regola del ricorso possibile solo dopo reclamo all’intermediario). Può anche succedere che, prima della decisione, l’intermediario porti la controversia all’attenzione dell’autorità giudiziaria o la sottoponga ad arbitrato: in tutti e due i casi, la segreteria tecnica chiederà al ricorrente se vuole portare avanti il procedimento di fronte all’Abf e il ricorrente avrà tempo 30 giorni per rispondere. Infine, in caso di omissioni o errori materiali o di calcolo nella decisione, sarà possibile chiedere la correzione entro 30 giorni dalla sua trasmissione: questa è una prerogativa riconosciuta al cliente così come all’intermediario.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.