logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Annullare il prestito: quando si può?

9 ago 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Siamo in pieno periodo estivo-vacanziero, alcuni sono ancora via e non pochi – Facile.it e Prestiti.it hanno stimato più di 72 milioni di euro erogati in prestiti per vacanze solamente nei primi cinque mesi dell’anno – hanno realizzato il loro piccolo o grande sogno di evasione con l’aiuto di un finanziamento. Ma se la vacanza dovesse pesantemente deluderci, costringendoci magari a tornare a casa prima e con il fiele in bocca, possiamo annullare il prestito?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A questa domanda ha indirettamente risposto, non tantissimo tempo fa, la Corte di Cassazione con un’interessante sentenza civile. Andiamo a esporre i fatti. Un debitore è alle prese con il decreto ingiuntivo richiesto nei suoi confronti da una società bancaria. Decide di ricorrere al Tribunale invocando l’invalidità del contratto di finanziamento che è alla base dell’azione mossa dalla banca. Il Tribunale rigetta l’opposizione e conferma il decreto ingiuntivo. In ultimo, il debitore si rivolge alla Corte di Cassazione. La quale Corte, tutto quanto considerato, decide di rigettare il ricorso trovandolo privo di fondamento.

Ma qual era l’oggetto della contesa? In soldoni, l’uomo ha chiesto un finanziamento, che gli è stato concesso, per l’acquisto di una merce che poi non gli è stata consegnata. Insoddisfatto e contrariato, ha ritenuto per contro di non dover più pagare le rate per il rimborso del finanziamento, non essendo l’acquisto andato a buon fine. Poteva farlo? Secondo lui, sì. Secondo la banca e poi anche i giudici, no. Perché?

Per l’assenza di un collegamento fra il finanziamento concesso e il patto stretto tra l’acquirente-debitore e il rivenditore. La banca che ha fatto richiesta di decreto ingiuntivo è risultata infatti estranea al rapporto tra le due parti della compravendita. Il debitore ha contestato una serie di altre cose tecniche, sulle quali non ci soffermiamo perché esulano un po’ dalla questione che vogliamo mettere a fuoco. E cioè che, come abbiamo visto recentemente in riferimento a vicende di fallimenti di rivenditori di merci e servizi (https://www.prestiti.it/credito-consumi/prestiti-finalizzati-cosa-fare-se-il-rivenditore-fallisce), si profila la possibilità di annullare il finanziamento se per l’acquisto della merce o del servizio il debitore ha chiesto e ottenuto un prestito finalizzato.

Il prestito finalizzato, anche detto “credito collegato”, richiede che lo scopo del finanziamento sia ben specificato: un elettrodomestico, un’automobile, un particolare intervento medico oppure l’acquisto di una vacanza presso un’agenzia di viaggi. È così vincolato alla sua finalità che spesso lo si sottoscrive direttamente dal rivenditore, in virtù di una preesistente convenzione tra il creditore che lo eroga e lo stesso rivenditore.

In questo caso, tra finanziamento e vendita il collegamento è chiaro e lampante, essendo il primo stato appositamente ed esplicitamente concluso per rendere possibile la seconda. Ne consegue che il mancato adempimento del contratto di vendita rende annullabile il contratto di finanziamento.

Il consumatore può così rivolgersi alla finanziaria e chiedere la risoluzione del contratto di credito, posto che l’inadempienza del rivenditore sia stata grave. Se invece il finanziamento non è espressamente collegato all’obiettivo di spesa, allora la banca non va chiamata in causa e ha il diritto di vedersi rimborsare il finanziamento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.