logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Alla (ri)scoperta del prestito su pegno

5 giu 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

prestiti sharing image

L’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19, con le conseguenze economiche e sociali che sta comportando, sembra aver impresso una spinta ai prestiti su pegno: lo ha segnalato il gruppo Affide, che i primi di maggio ha riportato un aumento del +30% delle operazioni rispetto al periodo precedente al lockdown, fra rinnovi delle polizze e nuovi clienti sul territorio nazionale. Ma quali sono i numeri del prestito su pegno, in Italia? Secondo la stima di Assopegno, ogni anno nel nostro Paese fra le 270mila e le 300mila persone fanno ricorso al prestito su pegno, determinando un giro d’affari che in totale si aggira attorno agli 800 milioni di euro, a fronte di un taglio medio del finanziamento di circa mille euro. La quasi totalità dei beni dati in pegno – il 95%, per la precisione – viene riscattato, mentre il restante 5% alla fine va all’asta. Ma cos’è il prestito su pegno e come funziona? Cominciamo col dire che il pegno rientra tra le garanzie utili a tutelare il finanziatore nel caso in cui il cliente non riesca a rimborsare il prestito che ha ottenuto. Tali garanzie possono essere reali e personali: ed è proprio tra le prime che si colloca il pegno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il prestito su pegno garantisce finanziamenti di ammontare contenuto: per dirla in breve, il cliente consegna alla banca o alla finanziaria un bene materiale – tipicamente un prezioso, come un gioiello, ma non solo – e per contro incassa del denaro. Trascorso il periodo di tempo concordato, può rientrare in possesso dell’oggetto rimborsando il capitale ottenuto in prestito – che corrisponde alla stima del valore del bene effettuata dal creditore, generalmente inferiore al suo valore di acquisto – sommato agli interessi e alle eventuali spese. Come accennato, generalmente diventano oggetto di pegno beni di pregio, in oro o in argento e/o con pietre preziose, ma in alcuni casi anche pellicce, quadri e tappeti. Il bene prezioso, di qualsiasi natura esso sia, rimane di proprietà di colui o colei che lo impegna: la società che ha erogato il finanziamento su pegno si limita a custodirlo. Poi, al termine del periodo concordato, il proprietario del prezioso può decidere se riscattarlo o mandarlo all’asta. In alternativa, può prolungare il finanziamento.

L’istruttoria è molto veloce: oltre al prezioso, per ricevere il finanziamento occorrono solamente documento d’identità e codice fiscale. In quell’occasione, il creditore rilascerà al debitore una polizza con l’indicazione della data del riscatto – ovvero del giorno a partire dal quale potrà rientrare in possesso del bene – e degli interessi da versare. Quanto dura il pegno? Da tre mesi a un anno. Come detto, alla scadenza della polizza il cliente può rientrare in possesso del bene, ridando indietro quanto ha ricevuto in prestito con tanto di interessi, oppure, se non riesce a procedere al riscatto, lasciare il bene al creditore, che lo metterà all’asta trascorsi 30 giorni dalla scadenza della polizza. Se il bene viene venduto a un prezzo superiore alla somma dovuta alla società creditizia – con tanto di interessi, commissioni e diritti d’asta – all’ex proprietario spetterà la differenza.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 27 giugno 2025
Il merito del Bnpl

Il merito del Bnpl

Una società Usa che si occupa di punteggi creditizi ha rilasciato due nuovi “score” che includono il Buy now, pay later.
pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli
pubblicato il 6 giugno 2025
Evoluzione del credito

Evoluzione del credito

Le scelte di consumo hanno subito il freno imposto dal peggioramento delle aspettative riguardo al futuro quadro economico dell’Italia e alla disoccupazione.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.