Agenti e mediatori, istruzioni per l’uso
5 dic 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.
Non sono solo gli istituti bancari e le società finanziarie i protagonisti del mercato dei prestiti. Ci sono anche - lo abbiamo detto tante volte, ma ripeterlo può essere di giovamento a chiunque fosse interessato - i mediatori creditizi e gli agenti in attività finanziaria. Il loro settore di competenza ha subito una profonda riorganizzazione con la riforma introdotta dal decreto legislativo 141/2010, che ha inquadrato così le rispettive competenze: i mediatori creditizi mettono in relazione, anche svolgendo attività di consulenza, banche e intermediari finanziari con i potenziali clienti in merito alla concessione di finanziamenti sotto qualunque forma, mentre gli agenti in attività finanziaria promuovono e concludono contratti riguardanti la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma o la prestazione di servizi di pagamento su mandato diretto di intermediari finanziari, istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica, banche o Poste italiane.
Abbiamo anche detto in più di un’occasione che i soggetti autorizzati a operare come agenti o mediatori sono negli elenchi tenuti dall’Oam, che è appunto l’Organismo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi, istituito a valle della riforma del 2010. Abbiamo pure sottolineato che, per sapere se un soggetto al quale ci rivolgiamo è effettivamente autorizzato a operare, basta consultare gli elenchi tenuti dall’Oam, che sono online sul sito www.organismo-am.it. Già. Ma - ed è questa la domanda alla quale rispondiamo oggi - come si consultano questi elenchi? La risposta è nella guida alla consultazione che lo stesso Oam propone sul suo sito web. L’Organismo spiega che si può effettuare una ricerca generica tra gli elenchi degli iscritti, degli intermediari preponenti e dei collaboratori dei soggetti iscritti. Ci concentriamo in questa sede sugli iscritti. Tre i criteri di ricerca: persona fisica o giuridica, cognome e nome o denominazione sociale, codice fiscale e provincia. Il risultato di questa indagine è una tabella che ci fa sapere se il soggetto sul quale ci interessa avere informazioni è iscritto, iscritto non operativo, sospeso o cancellato: se è iscritto allora è anche autorizzato a operare, mentre se è iscritto non operativo, sospeso o cancellato vuol dire che non è autorizzato.
La tabella include anche la voce “note”, in corrispondenza della quale compaiono eventuali dettagli relativi allo stato dell’iscritto, come per esempio i provvedimenti sanzionatori deliberati dall’Organismo che incidono sull’esercizio dell’attività. Il dettaglio della ricerca, poi, prevede che per le persone fisiche ci siano, oltre alle informazioni principali sui dati anagrafici e di contatto, l’agente di riferimento, se presente, e, relativamente ai soli iscritti operativi, gli intermediari preponenti, i dipendenti e i collaboratori. E, per tutte e tre queste categorie, sia i rapporti attivi che quelli eventualmente cessati. Compare, inoltre, lo storico dei dati. Per quanto riguarda invece le persone giuridiche, oltre alle informazioni principali sono disponibili quelle sulle sedi e sull’amministrazione, con la specifica dei ruoli di direzione, amministrazione e controllo. Solo per gli iscritti attivi sono riportati gli intermediari preponenti, i dipendenti e i collaboratori, con tanto di panoramica degli attivi e degli eventuali rapporti cessati. Infine, lo storico dei dati.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€