logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Accumulare troppi prestiti può essere un rischio

3 gen 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Accumulare troppi prestiti pur di fare bella figura? Il rischio c’è. E lo ha messo in evidenza l’Osservatorio di Prodeitalia in occasione del recente Natale. D’accordo, la festa oramai è andata. Però, bisogna ammetterlo, la tentazione di spingerci oltre ciò che consentono le nostre possibilità è sempre viva e presente: magari perché ci piace quel divano che è in vendita a un prezzo così scontato che chissà poi quando ci ricapita, o perché quel televisore sembra proprio un’occasione che è un peccato lasciarsi scappare, oppure perché c’è quell’automobile che giusto adesso, all’inizio dell’anno nuovo, con la rottamazione di un vecchio veicolo, viene via per una cifra che però, non è mica male. E allora ecco un consiglio sempre valido elargito a ridosso del Natale appena trascorso da Prodeitalia, consorzio di professionisti nato a valle della legge 3/2012 - che è intervenuta sulla delicata materia dell’indebitamento eccessivo introducendo la procedura per gestirlo - allo scopo di assistere appunto i debitori in difficoltà.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Breve riassunto di quanto sosteneva Prodeitalia circa il Natale. A fronte di una maggioranza di italiani sobri e cauti, l’Osservatorio individuava una seppure esigua minoranza - pari al 3,6% - disposta a indebitarsi pur di non sfigurare facendo regali di scarso valore. Di questo 3,6%, un 2,3% ammetteva che il motivo numero uno alla base della decisione di ricorrere a un prestito per lo shopping natalizio era la paura di fare una figuraccia donando articoli poco costosi. Ma, avvertivano gli esperti di Prodeitalia, indebitarsi per fare regali costosi può complicare lo stato di salute di molte famiglie. Ciò, peraltro, è frutto di una situazione del tutto inedita, in cui un ceto medio impoverito si attribuisce una capacità di spesa e standard di consumo che, purtroppo, sono oramai fuori dalla sua portata. Per dirla con le parole dell’avvocato Elena Zamuner, coordinatrice nazionale del Progetto Prodeitalia, “lo status sociale percepito non corrisponde più al reddito”. Ed ecco allora che ci si indebita.

Attenzione: il problema non è il debito in sé. Come abbiamo detto più volte, in caso di necessità un prestito può essere un valido aiuto e un prezioso alleato. Ma, come tutte le cose che hanno a che vedere con i soldi, va gestito con criterio. In altre parole, prima di impegnarci con una banca o una finanziaria, facciamo un’attenta valutazione del nostro bilancio familiare, delle entrate e delle uscite, lasciando un margine per gli imprevisti, che non mancano mai. E siccome, archiviato il Natale, in genere iniziamo subito a pensare alle ferie estive e alle relative prenotazioni, i consigli di Prodeitalia si possono applicare anche a chi, a metà anno, non se la sente di rinunciare a qualche giorno al mare o in montagna. Per l’avvocato Zamuner, “è buona abitudine tenere almeno nei mesi a cavallo delle feste” - o, aggiungiamo noi, delle ferie estive - “un calendario con tutte le scadenze di pagamenti di tipo fiscale e non”, e “un quaderno sul quale annotare le spese, anche quelle fatte con carta di credito, che di solito vengono addebitate sul conto un mese dopo”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.