logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

A chi chiedere un prestito?

17 gen 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Osservatorio Prestiti c Zerbor lr

Quanti italiani fanno ricorso ai prestiti? Quanti hanno ritenuto di averne bisogno nel 2023? Un’indicazione è recentemente arrivata dall’Istituto nazionale di statistica, meglio noto come Istat, l’ente pubblico di ricerca che è il principale produttore di statistica ufficiale nel nostro Paese.

Ebbene, secondo la nota Le richieste di aiuto economico dei cittadini, meno di un quarto dei cittadini residenti tra i 18 e i 74 anni d’età (il 23,1% del totale) ha richiesto un prestito o un aiuto economico durante un momento di difficoltà.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Oltre la metà si è rivolta ai familiari

Fra questo 23% circa, oltre la metà ha richiesto un aiuto alla sua cerchia familiare. Questi sono i vari pesi nel dettaglio, riportati nella nota dell’Istat.

  • Il 54,7% si è rivolto ai familiari.
  • Il 31,4% ha fatto riferimento alle banche.
  • Il 22,7% ha scelto le società finanziarie.
  • Il 7,4% ha chiesto agli amici o ai vicini di casa.
  • Il 2,4% si è indirizzato verso altre persone.

Tra i disoccupati, la quota di chi ha domandato un prestito/aiuto si posiziona al 34%.

La famiglia è un punto di riferimento…

“I familiari concedono il prestito/aiuto nel 97% dei casi”, ci dice la nota dell’Istat, “chiedendo in cambio un interesse soltanto al 7,5% dei richiedenti”. In questi casi, l’interesse è più o meno conveniente rispetto a quello che possono offrire le banche o le società finanziarie? Non si sa: secondo la nota dell’Istat, infatti, il 27,7% di chi ha ricevuto il prestito non è in grado di dire se l’interesse pagato sia più o meno alto rispetto a quello che avrebbe richiesto la banca.

… ma a chi sarebbe meglio rivolgersi per un prestito?

A una banca o a una società finanziaria autorizzata, che a loro volta possono servirsi di intermediari del credito: agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi, iscritti negli elenchi tenuti dall’Organismo degli agenti e dei mediatori (anche noto come Oam).

Qual è la differenza? Come spiega la Banca d’Italia nella sua guida al credito ai consumatori:

  • gli agenti in attività finanziaria operano in modo diretto per conto del finanziatore e possono concludere il contratto di finanziamento;
  • i mediatori creditizi sono soggetti indipendenti che possono soltanto promuovere il finanziamento, e non possono invece concludere il contratto. Per la loro attività, questi ultimi richiedono un compenso, da concordare con il consumatore.

È sempre bene verificare che l’intermediario del credito sia iscritto negli elenchi tenuti dall’Oam, che riportano anche le informazioni sul regolare esercizio dell’attività: se per caso un soggetto non è in regola, raccomanda Bankitalia, è importante segnalarlo all’Oam.

A volte – ricorda sempre la Banca d’Italia – la stessa società bancaria o finanziaria può fare da intermediario del credito, proponendo i finanziamenti di altre banche o società.

Se poi il finanziamento serve a comprare un certo bene o un servizio, ci si può rivolgere direttamente al rivenditore (il concessionario automobilistico, l’agenzia di viaggi, lo studio dentistico, il supermercato, eccetera). Il rivenditore, in questo caso, si occupa di tutte le pratiche utili alla preparazione del contratto di finanziamento collegato alla vendita.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 20 giugno 2025
Credito: agenti e mediatori

Credito: agenti e mediatori

Potrebbe essere utile fare il punto sull’Oam: cos’è, cosa fa e – soprattutto – di cosa si occupano i professionisti iscritti nei suoi elenchi.
pubblicato il 13 giugno 2025
Credito e nuove direttive

Credito e nuove direttive

Novità sul credito al consumo nel nostro Paese (e non solo). Ecco i dettagli
pubblicato il 6 giugno 2025
Evoluzione del credito

Evoluzione del credito

Le scelte di consumo hanno subito il freno imposto dal peggioramento delle aspettative riguardo al futuro quadro economico dell’Italia e alla disoccupazione.
pubblicato il 30 maggio 2025
Un nuovo Arbitro

Un nuovo Arbitro

È online, raggiungibile da tutti, il sito dell’Arbitro assicurativo, un nuovo sistema di soluzione alternativa e stragiudiziale delle controversie che, però, non è ancora operativo.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.