Credito e Consumi

Blog

Com’è andato il 2020 per i prestiti?

12 marzo 2021 - Nel 2020 è cresciuto il numero di italiani che hanno in corso un mutuo o un prestito (+3,7%), ma, allo stesso tempo, sono calati sia l’ammontare della rata rimborsata mensilmente pro-capite (-3,8%) che l’esposizione residua (-1,2%). A rivelarlo lo studio di Mister Credit; ecco i dettagli.

Come sospendere la cessione del quinto

5 marzo 2021 - Anche per le cessioni del quinto è prevista la possibilità di sospendere il versamento delle rate grazie all'estensione fino al 31 marzo 2021 della moratoria promossa nei mesi scorsi da Assofin ed Eba. Devono sussistere, però, alcune condizioni; ecco nel dettaglio quali.

Sospendere le rate del prestito: ecco come

26 febbraio 2021 - C’è tempo fino al 31 marzo per attivare la sospensione temporanea di un finanziamento in corso, ma solo ad alcune condizioni e in presenza di determinati requisiti: prima di tutto bisogna essere in una situazione di temporanea difficoltà economica; ecco gli altri.

Finanziamenti green per la transizione energetica

19 febbraio 2021 - Vista la grande attenzione degli italiani verso le tematiche ambientali, oggi sono a disposizione diversi finanziamenti green che possono aiutare nel rendere meno energivora la propria abitazione; ecco come procedere per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.

Cos’è la delegazione di pagamento

12 febbraio 2021 - La delegazione o delega di pagamento è una forma di prestito al consumo dove l’insieme delle trattenute non può superare i due quinti dello stipendio netto; a differenza della cessione del quinto, però, il datore di lavoro non è obbligato ad accettare questa forma di finanziamento.

Come funziona il prestito ipotecario vitalizio

5 febbraio 2021 - Il prestito ipotecario vitalizio è rivolto a chi ha più di 60 anni ed è un finanziamento garantito da un’ipoteca su un immobile residenziale; può essere una valida alternativa alla vendita della nuda proprietà, dal momento che permette a chi lo sottoscrive di continuare a vivere dentro casa.

Cos’è l’esdebitazione senza utilità

29 gennaio 2021 - Grazie alle novità introdotte dalla legge 176/2020, il debitore che non è in grado di far fronte ai suoi debiti può, a determinate condizioni, essere integralmente esdebitato, anche se non in grado di offrire ai creditori alcuna utilità; ecco come bisogna procedere per presentare la domanda.

Cos’è e come funziona il sovraindebitamento

22 gennaio 2021 - In caso di sovraindebitamento ora c'è la possibilità di prevedere nel piano del consumatore anche la falcidia e la ristrutturazione dei debiti derivanti da cessioni del quinto e dalle operazioni di prestito su pegno; ad introdurlo la legge 176/2020, che converte il decreto-legge 137/2020.

Cosa fare se il fornitore è inadempiente

15 gennaio 2021 - Quando si richiede un prestito finalizzato, può capitare che il fornitore risulti inadempiente; cosa fare in questi casi? Se l’inadempienza è riconosciuta come grave, la risoluzione del contratto di credito comporta l’obbligo del finanziatore di rimborsare al consumatore le rate già pagate.

Come cambiano le regole su conti correnti e debiti

8 gennaio 2021 - Secondo le nuove indicazioni dell'Eba, devono verificarsi tre condizioni affinché un cliente venga classificato in default: bisogna superare la soglia assoluta, la soglia relativa e superare entrambe le soglie contemporaneamente per un periodo di 90 giorni; rimane possibile lo sconfinamento.

Cerca

Preventivo prestito

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.