Prestiti, il risparmio è donna

'Conta sulle donne' punta a figure femminili sempre più partecipi della vita economica della famiglia
Pubblicato il 29 ottobre 2015
Nel mese di ottobre ha preso il via la prima iniziativa tutta al femminile dedicata alla cultura finanziaria. Il progetto ribattezzato "Conta sulle donne" e lanciato dall’associazione di difesa dei consumatori Adiconsum e la “Fondazione per l'educazione finanziaria e al risparmio” (Feduf) intende favorire una maggiore informazione sui temi del risparmio e del bilancio familiare.
Secondo i promotori dell’iniziativa infatti non solo è aumentato il coinvolgimento delle donne nelle questioni economiche della famiglia, ma varie ricerche mostrano anche come siano in grado di gestire il patrimonio finanziario con maggiore consapevolezza degli uomini.
Non solo hanno in generale mostrato un atteggiamento più riflessivo e prudente, ma sul fronte degli investimenti sono più focalizzate sugli obiettivi di lungo periodo piuttosto che di breve, una caratteristica particolarmente utile in fase di crisi di mercati finanziari.
Rivolta ad un target di consumatrici dai 25 ai 60 anni (e oltre) la campagna “Conta sulle donne” intende fare chiarezza su alcune nozioni di base della finanza, raramente illustrate a scuola e tanto meno allo sportello delle banche.
Si va dall'apertura di un conto corrente alle differenze tra i vari sistemi di pagamento (contante, assegni, carte di credito, ecc.), dai prestiti personali ai mutui, fino al funzionamento dell’Arbitro bancario finanziario.
Per superare timori e diffidenze, e sfatare alcuni luoghi comuni circa la presunta complessità di alcuni argomenti, "Conta sulle donne" accessibile sia tramite il sito dedicato, www.contasulledonne.it, sia tramite social (Facebook e Twitter) è di fatto un gioco.
Per aiutare a familiarizzare il prima possibile con alcuni concetti, vengono utilizzati strumenti semplici, e immediati come ad esempio le sei sit-com a fumetti disponibili sui siti e sui social.
Ogni “puntata” prende spunto da una situazione reale. Al termine del video è previsto un quiz: rispondendo correttamente si guadagnano dei punti. Le prime tre classificate, ovvero le tre risparmiatrici che al termine delle sei puntate avranno ottenuto il punteggio più alto, riceveranno un premio.
Altre news
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
- Quali effetti può avere il salario minimo? (13 settembre 2023)
- Caro scuola: l’inflazione rende lo zaino sempre più pesante (12 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.