logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti e mutui: ecco come gli italiani si orientano nella scelta

4 gen 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

prestiti e mutui ecco come gli italiani si orientano nella scelta

E quanto si ritengono autonomi?

I contratti di finanziamento, finalizzati sia alla richiesta di un mutuo prima casa, sia a un prestito personale, sono ancora difficili da capire per oltre la metà di coloro che li sottoscrivono anche se un’ampia fetta dei risparmiatori italiani riesce a muoversi in autonomia consultando i siti web dedicati o andando direttamente in filiali della banca o della società di credito al consumo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

È quanto emerge da un sondaggio diffuso dall’Oam (Organismo agenti e mediatori), che ha coinvolto nel mese di maggio 900 consumatori residenti nel territorio italiano, rappresentativi  dell’intera popolazione.

Prestiti e mutui: prodotti ancora difficili da capire

L’obiettivo della survey è stato quello di indagare quanto i consumatori sentano la necessità di richiedere un supporto ad un soggetto terzo nel momento in cui hanno bisogno di richiedere un finanziamento, il livello di difficoltà nel richiederlo e ottenerlo, e il livello di comprensione delle caratteristiche specifiche del prodotto finanziario a loro proposto. In particolare si è cercato di identificare su quali aspetti il consumatore pone maggior attenzione nella fase di richiesta e ottenimento del finanziamento e sul livello di fiducia che essi ripongono verso un professionista del credito.

Circa il 73% degli intervistati dal sondaggio dell’Oam aveva richiesto in passato un finanziamento e di questi il 56% ha dichiarato di avere avuto abbastanza o molta difficoltà nel capire le caratteristiche del prodotto finanziario. Solo il 23% dei rispondenti dichiara di aver avuto maggior difficoltà nel reperire i documenti necessari all’ottenimento del finanziamento.

Finanziamenti: i canali più utilizzati per la richiesta

Per comprendere quanto il consumatore si ritiene autonomo nel richiedere e ottenere un finanziamento sono state poste una serie di domande in base a due tipologie di finanziamento: una tipologia di medio-lungo termine quale il mutuo, e una tipologia di finanziamento più di breve termine quale prestito personale/finalizzato/pagamento rateale.

Per quanto attiene alla prima tipologia, il 51% del campione ha richiesto in passato un mutuo e di questi il 50% si è rivolto alla filiale per ottenerlo, il 21% a un agente in attività finanziaria o a un mediatore creditizio, il 20% direttamente attraverso il sito internet della banca/finanziaria.

Riguardo la seconda tipologia di finanziamento, ossia quella relativa al prestito personale/finalizzato o pagamento rateale, il 63% del campione ha dichiarato di averne richiesto almeno uno in passato. I canali maggiormente utilizzati per ottenere il finanziamento sono stati, come per il mutuo, la visita in filiale (41%), il sito internet della banca/finanziaria (26%), un agente in attività finanziaria o un mediatore creditizio (17%).

Per quanto attiene al canale più utilizzato per la ricerca delle informazioni sul finanziamento, in questo caso si è registrata pari percentuale per la visita in filiale e sito internet della banca/finanziaria (32% ciascuno) e il 17% si è affidato ad un agente in attività finanziaria (12%) o ad un mediatore creditizio (5%). Inoltre, il 49% si è ritenuto “molto autonomo” nel comprendere le informazioni relative al prodotto finanziario richiesto.

Mediatore creditizio: le motivazioni di chi si rivolge a questa figura

Dal sondaggio dell’Oam emerge che il 45% dei consumatori si aspetta che gli agenti e i mediatori creditizi siano in grado di spiegare le caratteristiche del finanziamento per essere messo nelle condizioni di scegliere al meglio. Il 44% si attende invece che riesca a ottenere migliori condizioni contrattuali o che grazie al suo lavoro ci siano maggiori possibilità di ottenere il finanziamento desiderato (35%). Oltre il 50% dei rispondenti sarebbe disposto a pagare sino al 2% di commissioni (in percentuale all’ammontare richiesto) e il 20% anche di più per ottenere migliori condizioni contrattuali; un ulteriore 19% sarebbe pronto a versare percentuali superiori al 2% per ottenere il finanziamento nel minor tempo possibile.

Dall’indagine emerge che l’83% dei rispondenti sono stati supportati in passato da un agente in attività finanziaria e il 92% dei rispondenti supportati da questa figura professionali ha dichiarato di essere stato informato sin da subito dei costi da sostenere per il supporto ricevuto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.