Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti, dalla Ue via libera alle nuove norme sul credito al consumo

3 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

prestiti dalla ue via libera alle nuove norme sul credito al consumo

Compresi anche i prestiti di importo contenuto

Il Parlamento europeo è intervenuto per bilanciare la libertà di scelta del risparmiatore di ricorrere al credito al consumo con gli obblighi alle società finanziarie di verificare la sua capacità di rimborsare la rata mensile di un prestito personale o di un prestito finalizzato: la direttiva sul Credito al consumo (Ccd), approvata in via definitiva a metà settembre, punta infatti a evitare il verificarsi di situazioni di difficoltà anche a seguito della sottoscrizione di finanziamenti di piccolo importo.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

In questo modo in Europa verranno applicate una serie di tutele aggiuntive a tutte le forme di prestito e per qualunque importo: da zero a centomila euro. Tra questi rientra anche il Buy now pay later (Bnpl), ossia i microprestiti che oggi si stipulano in pochi secondi sui maggiori siti di e-commerce per acquistare diverse tipologie di beni e servizi.

Al via il prospetto unico di sintesi sui costi

Il modello adottato per migliorare la comunicazione diretta al risparmiatore finale prevede la consegna di una prospetto unico europeo che deve riassumere, in modo sintetico, il tipo di prodotto che il cliente si appresta a sottoscrivere e il costo complessivo del finanziamento.

Gli Stati membri della Ue dovranno poi intervenire per fissare un limite sia ai tassi d’interesse applicati nel caso di carte revolving, sia al costo complessivo del prestito, che comprende anche le spese di istruttoria e le commissioni di uscita.

Diritto all’oblio e microprestiti

Un’altra novità è il diritto all’oblio per gli ex malati oncologici, penalizzati al momento di chiedere un prestito: d’ora in poi, dopo un certo numero di anni dalla guarigione, il consumatore ha diritto a far cancellare ogni riferimento alla sua malattia dalle banche dati utilizzate dalle società finanziarie.

La novità più importante introdotta dalla direttiva Ccd è che si applicherà anche ai micro-finanziamenti sotto i 200 euro. In termini pratici questo significa che verrà introdotta la valutazione del merito creditizio anche per i finanziamenti di importo contenuto.

I prossimi step della normativa

Ma quando arriveranno queste nuove norme in Italia? È bene ricordare che la direttiva aveva già ricevuto l’ok del Consiglio e dal Parlamento a fine dicembre 2022. Ora il Parlamento ha dato il via libera definitivo al testo ma come tutte le direttive dovrà però essere recepita dagli Stati membri.

A quel punto però potrebbero esserci ulteriori novità perché ciascun Paese potrebbe, almeno in linea teorica, stabilire, ad esempio, un tetto diverso ai costi del finanziamento o nuove regole per assicurare il diritto all’oblio per gli ex malati oncologici.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Offerte confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 7 gennaio 2025
Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Nella legge di Bilancio 2025 c’è una novità anche per chi ha intenzione (o vuole sfruttare l’occasione) di acquistare un elettrodomestico nuovo. Tra correzioni ed emendamenti, infatti, ci sarà anche un bonus dedicato. Ecco come funziona.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

L’impianto fotovoltaico con accumulo è una spesa o un investimento? Secondo Senec garantisce un risparmio netto di 17.502 euro, pari al 57%, rispetto all'utilizzo di energia elettrica.
pubblicato il 25 dicembre 2024
Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Si sa, le festività natalizie sono un momento per stare in famiglia, per condividere ricordi ed emozioni; ma quanto spenderanno quest’anno gli italiani per le festività natalizie?
pubblicato il 20 dicembre 2024
Auto: meno noleggi, più prestiti

Auto: meno noleggi, più prestiti

La crescita delle immatricolazioni e la forza del mercato dell’usato stanno sostenendo i prestiti, scelti sempre più spesso dagli italiani per acquistare l’auto.
pubblicato il 12 dicembre 2024
Prestiti, balzo indietro a ottobre

Prestiti, balzo indietro a ottobre

I prestiti alle famiglie si sono ridotti dello 0,2% sui dodici mesi, mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 3,1%. Lo comunica la Banca d'Italia nella pubblicazione mensile "Banche e moneta".
pubblicato il 9 dicembre 2024
Under 40, precarietà e salari bassi minacciano i risparmi

Under 40, precarietà e salari bassi minacciano i risparmi

Il contratto a tempo indeterminato oggi è un privilegio. I rischi legati a contratti più discontinui non sono bilanciati dalle remunerazioni. L’Europa ha assistito a un incremento della retribuzione, l’Italia, invece, ha visto una riduzione del 4,5%.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Italia, il Buy now pay later prende piede

Italia, il Buy now pay later prende piede

Crescente preferenza per soluzioni di pagamento flessibili. L’aumento della digitalizzazione nel mondo finanziario e dell’e-commerce ha favorito la forte crescita del Buy now Pay later: un finanziamento a breve termine, con il quale il consumatore fraziona il pagamento di un acquisto in un numero variabile di rate senza interessi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Legge 180/50 sulla cessione del quinto

Legge 180/50 sulla cessione del quinto

La legge 180/50 e le successive modifiche regolano la materia dei finanziamenti erogati tramite la cessione del quinto dello stipendio.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.