logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, dalla Ue via libera alle nuove norme sul credito al consumo

3 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Compresi anche i prestiti di importo contenuto

Il Parlamento europeo è intervenuto per bilanciare la libertà di scelta del risparmiatore di ricorrere al credito al consumo con gli obblighi alle società finanziarie di verificare la sua capacità di rimborsare la rata mensile di un prestito personale o di un prestito finalizzato: la direttiva sul Credito al consumo (Ccd), approvata in via definitiva a metà settembre, punta infatti a evitare il verificarsi di situazioni di difficoltà anche a seguito della sottoscrizione di finanziamenti di piccolo importo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In questo modo in Europa verranno applicate una serie di tutele aggiuntive a tutte le forme di prestito e per qualunque importo: da zero a centomila euro. Tra questi rientra anche il Buy now pay later (Bnpl), ossia i microprestiti che oggi si stipulano in pochi secondi sui maggiori siti di e-commerce per acquistare diverse tipologie di beni e servizi.

Al via il prospetto unico di sintesi sui costi

Il modello adottato per migliorare la comunicazione diretta al risparmiatore finale prevede la consegna di una prospetto unico europeo che deve riassumere, in modo sintetico, il tipo di prodotto che il cliente si appresta a sottoscrivere e il costo complessivo del finanziamento.

Gli Stati membri della Ue dovranno poi intervenire per fissare un limite sia ai tassi d’interesse applicati nel caso di carte revolving, sia al costo complessivo del prestito, che comprende anche le spese di istruttoria e le commissioni di uscita.

Diritto all’oblio e microprestiti

Un’altra novità è il diritto all’oblio per gli ex malati oncologici, penalizzati al momento di chiedere un prestito: d’ora in poi, dopo un certo numero di anni dalla guarigione, il consumatore ha diritto a far cancellare ogni riferimento alla sua malattia dalle banche dati utilizzate dalle società finanziarie.

La novità più importante introdotta dalla direttiva Ccd è che si applicherà anche ai micro-finanziamenti sotto i 200 euro. In termini pratici questo significa che verrà introdotta la valutazione del merito creditizio anche per i finanziamenti di importo contenuto.

I prossimi step della normativa

Ma quando arriveranno queste nuove norme in Italia? È bene ricordare che la direttiva aveva già ricevuto l’ok del Consiglio e dal Parlamento a fine dicembre 2022. Ora il Parlamento ha dato il via libera definitivo al testo ma come tutte le direttive dovrà però essere recepita dagli Stati membri.

A quel punto però potrebbero esserci ulteriori novità perché ciascun Paese potrebbe, almeno in linea teorica, stabilire, ad esempio, un tetto diverso ai costi del finanziamento o nuove regole per assicurare il diritto all’oblio per gli ex malati oncologici.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.