logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Partono oggi i saldi in Italia, ma l'aria è di crisi

5 gen 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

partono oggi i saldi in italia ma l aria e di crisi

Il budget medio previsto è di 150 euro a persona

Partono oggi, 5 gennaio, in tutta Italia i saldi invernali 2022. Quattro italiani su dieci, pari al 39% della popolazione, hanno già messo in programma di approfittare delle occasioni per acquistare qualche prodotto: secondo l’indagine di Confesercenti, per questo 39% di italiani il budget medio previsto è di 150 euro a persona.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Non cifre esagerate, che necessitano della richiesta di prestiti personali per poter essere spese. 

Solo il 4% spenderà più di 500 euro

Secondo Confesercenti, il 47% degli italiani acquisterà per meno di 100 euro, il 43% spenderà tra 100 e 300 euro, mentre solo il 6% prevede una spesa tra 300 e 500 euro, e il 4% più di 500 euro.

Sempre secondo Confesercenti, si rafforza la tendenza all’acquisto d'impulso: cresce dal 41% al 46% rispetto al 2020 la quota dei consumatori che deciderà, sul momento, se acquistare prodotti in saldo, in base alle offerte.

I saldi restano legati ai negozi fisici

Il 31% degli acquisti in saldo, infatti, verrà effettuato in una grande catena oppure in negozi brandizzati. Ai negozi indipendenti si rivolgerà il 26% dei clienti, il 22% sceglierà un outlet, mentre il 23% cercherà lo sconto sul web: per questi ultimi parliamo di un 5% in più rispetto allo scorso anno e l’8% rispetto al periodo prepandemico.

Le scarpe, i prodotti più gettonati

Le calzature sono la spesa prevista dal 47% di chi ha deciso di comprare in saldo. Seguono i prodotti di maglieria (45%), i capispalla (27%), i capi di camiceria (26%), le magliette e l'intimo (entrambi al 22%). Il 15% dei cacciatori di saldi cerca borse, il 12% altri accessori, dalle sciarpe alle cinture.

Saldi invernali, la crisi del decimo anno

Secondo un’indagine Assoutenti, in dieci anni il giro d’affari dei saldi invernali è crollato del 31%: le vendite sono precipitate in basso di quasi due miliardi di euro.

“In base ai dati forniti dai commercianti, nel 2012 i saldi invernali generavano acquisti per 6,1 miliardi di euro – spiega il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi - Oggi il giro d’affari si attesterà sui 4,2 miliardi di euro”.

Assoutenti, crolla il valore dello scontrino medio

“La spesa procapite - spiega Truzzi - che era pari a 168 euro a persona nel 2012, scende a 119 euro nel 2022, il 29% in meno in dieci anni. Un tracollo - aggiunge Truzzi - che dimostra come i saldi abbiano perso attrattività: questo anche a causa dell’e-commerce che permette ai consumatori di trovare tutto l’anno prezzi scontati su capi di abbigliamento, calzature e accessori”.

Truzzi: bisogna rivedere le norme

“È arrivata l’ora di rivedere la normativa sui saldi di fine stagione – tuona il presidente di Assoutenti - Appare obsoleta e anche inadatta alle opportunità offerte oggi dal mercato. Bisogna liberalizzare gli sconti, permettendo ai negozianti di concorrere ad armi pari coi giganti dell’e-commerce”, conclude Truzzi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.