logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'Ue approva le nuove norme contro il greenwashing

21 feb 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

l ue approva le nuove norme contro il greenwashing

Ecco gli obiettivi principali della direttiva

Il Consiglio Ue ha approvato la direttiva per migliorare le informazioniai consumatori nellatransizione “verde”. Si tratta di una serie di norme che contrastano il diffondersi del greenwashing, cioè di quello che viene definito ambientalismo di facciata, e delle informazioni ingannevoli in etichetta.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

"Le nuove norme - spiega il comunicato ufficiale di Bruxelles - rafforzeranno i diritti dei consumatori modificando la direttiva sulle pratiche commerciali sleali e la direttiva sui diritti dei consumatori e adattando entrambe alla transizione verde e all'economia circolare". Una volta in vigore dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, la nuova normativa non allevierà certo le tasche dei consumatori chiamati a fare i conti con mutui e prestiti personali: se non altro, però eviterà loro brutte sorprese nell'acquisto dei beni.

Norme a protezione dei concumatori

"La direttiva - prosegue la nota Ue - proteggerà i consumatori dai green claims fuorvianti, comprese le affermazioni sulle compensazioni delle emissioni di carbonio. Chiarirà, inoltre, la responsabilità dei professionisti in relazione alle informazioni, o alla mancanza di informazioni, sull'obsolescenza precoce, agli aggiornamenti non necessari del software o all'obbligo ingiustificato di acquistare pezzi di ricambio originali".

Più informazioni, più scelte ecologiche

Altro obiettivo delle nuova direttiva è quello di migliorare "le informazioni a disposizione dei consumatori, al fine di aiutarli a compiere scelte circolari ed ecologiche: ad esempio i prodotti in tutta l'Ue recheranno un'etichetta armonizzata contenente informazioni sulla garanzia commerciale di durabilità".

In pratica, la nuova normativa farà divieto di ricorrere a dichiarazioni ambientali ingannevoli: saranno aggiunte all’elenco Ue delle pratiche commerciali vietate una serie di strategie di marketing problematiche legate al greenwashing e all’obsolescenza precoce dei beni. L’etichettatura più chiara dei prodotti, dovrebbe fermare definitivamente l’uso di indicazioni ambientali generiche come “rispettoso dell’ambiente”, “rispettoso degli animali”, “verde”, “naturale”, “biodegradabile” e altre ancora.

Attesa solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

"In seguito all'approvazione della posizione del Parlamento europeo da parte del Consiglio l'atto legislativo è adottato. - riporta il comunicato del Consiglio Ue - Dopo la firma da parte della presidente del Parlamento europeo e del presidente del Consiglio, la direttiva sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione".

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.