logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Inflazione, prezzi caldi anche per le vacanze

5 ago 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

inflazione prezzi caldi anche per le vacanze

Dagli hotel ai trasporti, fino all'ombrellone e alle polizze viaggio

Trasporti, pasti, alberghi: è un'estate di rincari. In alcuni casi, si tratta di piccoli aumenti, molto più spesso di vere e proprie impennate. Il Sole24Ore ha raccolto dati per fare qualche conto in tasca ai vacanzieri italiani.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Trasporti: conviene in treno

L'aumento dei costi dei carburanti ha reso i viaggi in macchina particolarmente dispendiosi: +20% per un'auto a benzina e +28,6% per il diesel. Non si salvano neppure noleggio e car sharing, con un incremento superiore al 35%. Stabili, nonostante gli annunci, i pedaggi delle autostrade.

È un'estate caldissima per chi sceglie l'aereo, con prezzi praticamente raddoppiati. Per i trasporti marittimi l'aumento sfiora il 19%. La sola eccezione è costituita dai treni: i biglietti sono in calo, con un risparmio del 10% rispetto al 2021.

Hotel, affitti e pasti

Una volta arrivati a destinazione, le spese continuano: per soggiornare, il rincaro è del 50% nelle località vicine al mare e del 25% in montagna. Secondo un'analisi di Altroconsumo, basata su alcune città campione, gli aumenti degli hotel (+22%) sono più contenuti rispetto a quelli dei B&B (+38%).

Anche a tavola la spesa lievita. Secondo un’elaborazione dell’Unione nazionale dei consumatori su dati Istat, a giugno una famiglia italiana composta da genitori e due figli ha pagato 85 euro in più di prodotti alimentari rispetto al mese di maggio, portando la spesa mensile per alimentari e bevande analcoliche a 726 euro.

Per un ombrellone in spiaggia si spenderà il 10% in più, anche se la spesa varia in modo consistente a seconda delle località. Come sottolinea Altroconsumo, ad Alassio potrebbero essere necessari 380 euro per una settimana, mentre a Rimini ne bastano la metà.

L’assicurazione

E se qualcosa dovesse andare storto? Dopo la pandemia, gli italiani si stanno dimostrando più attenti alle assicurazioni di viaggio. Secondo una simulazione di Facile.it per Il Sole 24 Ore, le coperture contro gli imprevisti in vacanza (dall'assistenza medica allo smarrimento bagagli fino alla tutela legale) fanno registrare un aumento del 5,2%. Per una famiglia di due adulti e due bambini, non si spende meno di 168 euro per viaggiare negli Stati Uniti, mentre si scende a 91 per l'Europa e 66 in Italia.

Il bilancio delle vacanze

Tirando le somme, secondo le simulazioni dell'Osservatorio nazionale di Federconsumatori, un nucleo familiare composto da due adulti e due minori arriverebbe a spendere quasi 4.850 euro per un soggiorno di sette giorni in una località balneare, con un aumento del +16,8% rispetto al 2021. Un po' più economica la montagna: la stessa famiglia spenderebbe circa 4.130 euro, il 7,8% in più rispetto allo scorso anno.

Viste le cifre, non sorprende che – secondo un'analisi di Facile.it – il volume dei prestiti per andare in vacanza sia raddoppiati rispetto allo scorso anno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.