logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

In ripresa il potere d'acquisto delle famiglie italiane

5 lug 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Aumentata anche la propensione al risparmio

In ripresa il potere d’acquisto delle famiglie e la propensione al risparmio nel primo trimestre 2024. Lo afferma l’Istat secondo cui nel primo trimestre 2024 il reddito disponibile è aumentato del 3,5% rispetto al quarto trimestre 2023 e la spesa per consumi finali è cresciuta dello 0,5%. Sempre nel primo trimestre 2024, è aumentata anche la propensione al risparmio in crescita del 2,6% rispetto al trimestre precedente, attestandosi al 9,5%. Cresce anche il potere d’acquisto delle famiglie: +3,3%, lievemente frenato dall’aumento dei prezzi al consumo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In ripresa il potere d'acquisto delle famiglie italiane

“Nonostante alcune battute di arresto nei trimestri precedenti - commenta l'istituto di statistica - il potere d’acquisto delle famiglie prosegue il percorso di ripresa che, grazie al rallentamento della dinamica dei prezzi, era cominciato nel primo trimestre dello scorso anno. Prosegue inoltre la ripresa della propensione al risparmio delle famiglie, che aveva toccato il suo minimo storico nell’ultimo trimestre del 2022”.

Critiche dall'Uniona nazionale consumatori

“Bene il rialzo del potere d’acquisto, dovuto all’effetto inflazione, in netto calo – sottolinea Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori – I consumi delle famiglie, però, sono ancora asfittici e salgono solo dello 0,5% sul trimestre precedente e dell’1,2% sul primo trimestre 2023. Il divario con il reddito disponibile, che invece segna un rialzo del 3,5% sul quarto trimestre 2023, attesta che le famiglie hanno paura di spendere e stanno cercando di recuperare le perdite subite nei mesi precedenti, incrementando i risparmi. Insomma, a titolo precauzionale preferiscono mettere i pochi soldi che hanno sotto il materasso”.

A giugno risale la fiducia dei consumatori

A giugno 2024 l’Istat rileva che l'indice della fiducia dei consumatori sale da 96,4 a 98,3, mentre l’indicatore composito di fiducia delle imprese scende da 95,1 a 94,5. È il secondo aumento consecutivo, in valore è il più alto da febbraio 2022. Un'evoluzione positiva che, secondo l'Istat, riflette un generale miglioramento di tutte le sue componenti, ossia clima economico e quello futuro. Entrambi, infatti, registrano gli aumenti più marcati e passano rispettivamente, da 101,9 a 105,3 e da 95,7 a 98,7. Il clima personale sale da 94,4 a 95,8 e quello corrente passa da 97 a 98,1.

Fiducia dei conmsumatori mai così alta dal 2022

L’indice di fiducia dei consumatori – commenta l'istituto di statistica - aumenta per il secondo mese consecutivo e raggiunge il valore più elevato da febbraio 2022. Si segnala un diffuso miglioramento di tutte le variabili che compongono l’indice, ad eccezione dei giudizi sul bilancio familiare e delle opinioni sull’opportunità di risparmiare nel momento attuale”.

Incremento inaspettato?

Pongono qualche dubbio le associazioni dei consumatori. “Questo incremento - spiega Martina Donini, presidente nazionale di Udicon, Unione per la difesa dei consumatori - potrebbe tradursi in una maggiore propensione al consumo, elemento cruciale per stimolare la domanda interna e, di conseguenza, la crescita economica. Un miglioramento suggerisce che i consumatori stanno guardando con maggiore ottimismo al futuro economico del sistema Paese. Al contrario, il calo della fiducia delle imprese, specialmente nei settori manifatturiero e dei servizi, richiede attenzione. È essenziale che l’aumento della fiducia dei consumatori si traduca in un effettivo incremento dei consumi, ma è altrettanto importante che le imprese siano in grado di rispondere a questa potenziale domanda”.

Luci e ombre per il Codacons

“La fiducia delle famiglie sale, spinta dalla frenata dell’inflazione, mentre per le imprese si tratta del terzo calo consecutivo – spiega il Codancos – Se da un lato l’incremento della fiducia dei consumatori rappresenta un segnale positivo soprattutto ai fini della propensione alla spesa nel breve termine, dall’altro il calo dell’indice per le imprese preoccupa, perché potrebbe avere effetti negativi sugli investimenti e sull’occupazione”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.