logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Consumi, freno a mano tirato nel 2023

8 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

consumi freno a mano tirato nel 2023

Il calo delle bollette, però, potrebbe invertire la tendenza

Sarà un 2023 con il freno tirato per quanto riguarda i consumi. A stimarlo è Confesercenti secondo cui quest'anno la spesa mensile media familiare, in termini reali, si fermerà a 2.442,5 euro, ancora 50 euro in meno rispetto ai valori registrati nel 2019, ultimo anno prima della crisi covid.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La previsione, però, potrebbe cambiare radicalmente se il calo delle bollette dovesse essere confermato: la riduzione del peso delle utenze potrebbe, infatti, liberare fino a 30 miliardi di euro, rendendoli disponibili per la spesa delle famiglie senza necessariamente ricorrere ai prestiti personali.

Casa e utenze si prendono la fetta maggiore del budget

La maggior parte del budget degli italiani nel 2023 verrà assorbita dalle spese per l’abitazione e per le utenze domestiche: casa e bollette si prenderanno, in media, il 45,8% del bilancio familiare. Per il resto rimane poco: considerando le spese alimentari (17,3%), quelle per l’abbigliamento (3,4%) e per salute (3,9), la quota della spesa complessiva assorbita dalle voci obbligate è addirittura del 70,4%.

Appena 7 euro su 100, in media, sono destinati alle spese ricreative: spettacoli e cultura (3,4%) e turismo e ristorazione (3,6%).

Lazio la più cara

Il budget familiare nelle varie regioni, anche in questo caso cela profonde differenze tra i territori. La voce casa e utenze, nel Lazio, supera il 51,4%, ed è uno dei fattori che spingono la crescita complessiva della spesa familiare nella regione, superiore ai livelli nazionali. Ma la quota assorbita da utenze, affitti e spese condominiali sfiora la metà del budget familiare anche in Toscana e Liguria, entrambe al 49,1%, seguite dalla Puglia al 46,6% e dall’Emilia Romagna (46,3%).

Puglia, poca cultura, Trentino, poco alimentare

La Puglia è anche la regione dove le famiglie dedicheranno la parte più bassa di bilancio familiare a spettacoli e cultura (2,1%), mentre a ridimensionare le spese per turismo e ristorazione sono soprattutto le famiglie calabresi (1,7% della spesa media mensile). La spesa alimentare, invece, si restringerebbe in particolare in Trentino-Alto Adige (14,2%), anche se in termini assoluti a spendere meno sono gli abitanti della Sardegna (poco più di 400 euro, contro gli oltre 524 dell’Umbria).

Se calano le tariffe si liberano 30 miliardi

La speranza è che nel corso del 2023 le tariffe di luce e gas si riducano del 40%, come ipotizzato dal ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti: in questo caso, la spesa complessiva sostenuta dalle famiglie per le utenze domestiche passerebbe da quasi 76 a poco più di 45 miliardi di euro, scendendo da 2.950 euro a 1.780 euro l’anno per famiglia.

Le risorse così liberate potrebbero dunque imprimere un’accelerazione ai consumi delle famiglie, ancora al palo nel 2023: nell’anno in corso, infatti, la spesa media mensile familiare, in termini reali dovrebbe crescere solo del +0,6%, pari ad appena 14,6 euro in più al mese, l’incremento più basso nel triennio 2021-2023.

Confesercenti, uno scenario difficile

“La corsa delle tariffe e l’inflazione generata dal caro-energia hanno fermato la ripartenza della spesa dopo la pandemia - commenta Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti - Uno scenario difficile anche per le imprese del terziario, che dipendono in larga parte dai consumi interni. Se confermato, però, il calo delle bollette potrebbe invertire la tendenza, anche se servono interventi che aiutino gli italiani a recuperare il potere d’acquisto già perduto. In particolare, sarebbe necessaria una misura per detassare gli aumenti retributivi: in questo modo si aiuterebbero le imprese a procedere ai rinnovi dei contratti nazionali, dando una spinta ai salari ridotti dall’inflazione energetica”.
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.