logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bolletta del gas in calo: -12,9% a ottobre

18 nov 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

bolletta del gas in calo 129 a ottobre

Non bisogna, però, abbassare la guardia

C'è una buona notizia, forse la prima dopo mesi, sul fronte bollette: per i consumi effettuati nel mese di ottobre, una famiglia tipo in tutela registrerà una riduzione del 12,9% rispetto al costo medio del terzo trimestre 2022. È il risultato del nuovo metodo di aggiornamento mensile dell’Arera, che trasferisce sulle famiglie il calo dei costi della materia prima registrato nelle ultime settimana.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il nuovo prezzo del gas

Per il mese di ottobre, il prezzo della materia prima gas (detta CMEMm) per i clienti con contratti in condizioni di tutela è fissato a 78,05 euro/MWh, pari alla media dei prezzi rilevati durante lo scorso mese. Per chi avesse già ricevuto una bolletta con il valore in acconto della componente CMEMm, il ricalcolo sarà effettuato nella prima bolletta utile con il nuovo valore effettivo ridotto.

L'intervento dell'Arera evita un'ulteriore stangata, ma non riesce ad ammortizzare più di tanto gli aumenti accumulatisi nei dodici mesi precedenti. La bolletta del gas media tra il primo novembre 2021 e il 31 ottobre 2022 è infatti di 1.702 euro, il 67% in più rispetto al periodo dal primo novembre 2020 al 31 ottobre 2021.

“Non abbassare la guardia”

Lo stesso presidente dell'Arera, Stefano Besseghini, ha consigliato di “non abbassare la guardia” e di continuare a tenere d'occhio i consumi. Un po' perché il costo del gas resta molto più alto rispetto al passato e un po' perché l'inverno alle porte dovrebbe far aumentare la domanda, con un conseguente incremento dei prezzi.

L'impatto su imprese e famiglie

Al netto delle cautele, il calo è una buona notizia. Lo è per le imprese, sottoposte a grande pressione visto il costo dell'energia. E lo è per le famiglie, che possono risparmiare e – in alcuni casi – liberare risorse da consumare in altri settori o per sottoscrivere piccoli prestiti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.