logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cosa succede in caso di ritardato o mancato pagamento della rata del prestito

coppia che confronta offerte di prestito con consulente

Ogni banca e società finanziaria ha l'obbligo di verificare la situazione debitoria di un soggetto prima di concedergli un eventuale prestito. Se il debito non viene poi ripagato, la banca segnalerà il soggetto debitore a CRIF.

Il Sistema di Informazioni Creditizie (SIC) di CRIF è un sistema in cui sono contenute tutte le informazioni riguardo i rimborsi di prestiti e finanziamenti. Questa banca dati online è accessibile da ogni società finanziaria per tutelare sé stesse ed il soggetto richiedente.

Ma quand'è esattamente che si viene segnalati? E come funziona la trasmissione dei dati al SIC? Vediamolo insieme.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
coppia che confronta offerte di prestito con consulente

Gli obblighi della finanziaria

Prima di tutto è utile ricordare che una società finanziaria che autorizza un contratto di finanziamento ad un soggetto impossibilitato al rimborso, poiché già sommerso da altri debiti, sta violando la legge. Secondo la normativa vigente, la rata mensile di un prestito non deve superare la soglia del 35% sul reddito netto; un debitore non può impegnarsi nel rimborso di una rata maggiore, poiché correrebbe il rischio di non poter garantire puntualità e correttezza dei pagamenti. Per calcolare la sostenibilità del tuo esborso mensile, puoi usare il nostro strumento di calcolo del prestito.

L'importo mensile massimo considerato accettabile per legge non è sempre rispettato, specialmente nei casi di soggetti valutati buoni pagatori. Se una finanziaria concede un prestito ad un soggetto non valutando oggettivamente la sua situazione debitoria, è considerata colpevole per legge di non aver tutelato l'individuo ed averlo spinto al sovraindebitamento. La legge n. 3 del 27 gennaio 2012 ha introdotto per la prima volta una procedura di esdebitazione destinata ad alcuni soggetti privati.

Cosa succede se non si paga una rata del finanziamento?

Un episodio isolato di ritardo di un rimborso mensile potrebbe essere stato causato da un disguido da parte della banca ed il soggetto debitore potrebbe anche non essersene accorto in tempo. È compito della società finanziaria avvisare il cliente per iscritto del mancato pagamento prima di avviare la segnalazione al SIC. Il cliente ignaro avrà in questo caso alcuni giorni per provvedere al rimborso e regolarizzare la sua situazione debitoria.

Secondo il Garante della Privacy, il preavviso di imminente registrazione nei Sistemi di Informazioni Creditizie deve essere spedito a mezzo raccomandata A.R. o posta elettronica certificata. Una semplice lettera oppure una segnalazione telefonica non hanno valenza giuridica e non legittimano la divulgazione dei dati personali del cliente da parte dell'istituto finanziario. Il cliente segnalato in modo illegittimo in SIC ha il diritto ad un risarcimento del danno ed alla immediata cancellazione dei dati.

La segnalazione vera e propria di un primo ritardo nei pagamenti avviene soltanto nel caso di mancato pagamento di almeno due rate consecutive. Le segnalazioni successive avvengono in automatico ogni mese attraverso l'aggiornamento dei dati da parte delle società finanziarie.

La durata della segnalazione

Una segnalazione che riguarda soltanto un paio di ritardi resta visibile al CRIF per un anno, mentre una reiterazione nei ritardi di pagamento resta visibile almeno due anni; nel caso di mancato rimborso di un finanziamento invece i dati vengono conservati per tre anni consecutivi.

Oltre all'iscrizione nella banche dati online, un soggetto considerato cattivo pagatore non può rivolgersi ad alcuna società finanziaria o banca per richiedere un nuovo prestito. La società finanziaria ha diritto al rimborso del prestito ma può richiederlo entro e non oltre dieci anni. Trascorso questo tempo senza che il creditore faccia valere il suo diritto, il debito cade in prescrizione.

Il soggetto debitore che si trova in una situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte ed il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, secondo la legge denominata salva suicidi, può rivolgersi all'Organo di Composizione della Crisi (O.C.C.) nominato dal Tribunale per proporre un piano del consumatore da sottoporre al Giudice per l'omologazione. Il piano del consumatore è una proposta di rimborso del finanziamento in percentuale ridotta da parte del soggetto debitore.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
98,81€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,50%
TAEG:
8,25%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.050,00
Totale dovuto:
€ 6.072,60
Rata mensile
98,81€
Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.