logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come funziona il modulo Secci

firma del contratto

Il prestito bancario è certamente un'opportunità dalle prospettive vantaggiose, ma non priva di condizioni e termini da rispettare per la restituzione del denaro, per un durata di tempo di solito abbastanza estesa, che devono necessariamente essere messi in conto. Informarsi sulle condizioni, le possibilità, e le varie opportunità offerte dalle banche sarà fondamentale.

Pur essendoci una mole di informazioni ingenti, non c'è bisogno di essere laureati in economia per comprendere al meglio quali siano le possibilità più adatte alla propria situazione ed al rispetto degli adempimenti: la documentazione è di facile fruizione, sopratutto grazie al modulo Secci.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
firma del contratto

Cos'è il modulo Secci

Entrato in vigore e reso obbligatorio a partire dal giugno 2011 (precisamente dopo l'approvazione del Decreto legislativo numero 141/2010), il modulo Secci, acronimo che sta per Standard European Consumer Credit Information, è un modulo informativo introdotto proprio con il fine di rendere più trasparente, per l'eventuale consumatore nel momento della richiesta di prestiti, finanziamenti o mutui, tutte quelle informazioni necessarie per garantire il buon esito complessivo dell'operazione.

Richiedere questo modulo sarà semplice, poiché è presente in tutte le banche che offrono mutui o finanziamenti, ed è completamente gratuito. Il modulo Secci è un documento unico contenente tutto il necessario a titolo puramente informativo, per un'informazione pre-contrattuale ottimale. Riporta infatti tutte quelle informazioni, stabilite e normate in sede europea, di cui un cittadino potrebbe aver bisogno per avere ben chiaro, facendo i dovuti calcoli, le condizioni necessarie per accendere un mutuo o contrarre un prestito. Si tratta dunque di informazioni preliminari utilissime per l'eventuale cliente nella scelta delle offerte migliori, anche in relazione alle diverse opportunità proposte da banche concorrenti, ma soprattutto permette di agire in maggior sicurezza, a vantaggio tanto del cliente quanto delle banche.

Cosa contiene il modulo Secci

Il modulo Secci è diviso in più sezioni, ciascuna delle quali riguarda un argomento diverso. Si consiglia di leggere integralmente il testo, anche le sezioni apparentemente meno inerenti ai propri interessi, onde evitare di sottoscrivere un contratto ignorandone alcuni termini.

Il modulo Secci è così composto:

  • La prima parte elenca le caratteristiche più importanti del prodotto di riferimento. Questa sezione può contenere i dati dell'istituto erogante (la banca, la finanziaria o altro, a seconda dei casi), il tipo di contratto che viene proposto e la totalità dell'importo complessivo. Ci sono poi le condizioni di utilizzo e i termini relativi alla durata del credito, la finalità del prestito o del mutuo, e per finire le eventuali garanzie richieste.
  • La seconda parte riporta tutte le informazioni da valutare attentamente a proposito dei costi dei crediti, come i dati sui tassi, i costi e le spese reali, quelle informazioni fondamentali per saggiare la possibilità di restituire la somma ricevuta in prestito, ma sopratutto gli eventuali interessi, e valutare la formula più vantaggiosa. Questa sezione è quella contenente TAN e TAEG, cioè il Tasso Annuo Nominale, con le sue condizioni e possibili modifiche, ed il Tasso Annuo Effettivo Globale, l'indice che include anche le spese accessorie legate al finanziamento. Si troverà inoltre, nella medesima sezione, uno spazio dedicato agli interessi di mora relativi a un eventuale mancato pagamento e tutte le altre conseguenze legate ai mancati adempimenti verso la banca nella restituzione delle rate, come stabilito da contratto.
  • La terza sezione presente sul modulo Secci è quella riguardante i diritti dei consumatori. Qui l'elenco è particolarmente lungo e complesso e bisognerà prestare attenzione ad ogni dettaglio, in particolare quando si parla di diritti come quello di recesso o quello di rimborso anticipato, il quale si riferisce, nello specifico, alla possibilità di recessione da un contratto prima dei tempi di scadenza prestabiliti. Oltre ai diritti ovviamente ci saranno anche i doveri: in questa sezione infatti vengono elencati anche i possibili problemi e le conseguenze relative ai mancati adempimenti degli obblighi stabiliti in sede contrattuale.

C'è infine anche un'altra piccola sezione relativa ad informazioni aggiuntive, come ad esempio i termini e le modalità in cui viene stipulato un contratto tramite web o telefono, ma ovviamente queste informazioni riguardano un campo molto più limitato.

Si ricorda che il modulo Secci non ha valore vincolante, nel senso che l'eventuale cliente ha il diritto di consultarlo senza però aver alcun obbligo o vincolo verso la banca o l'istituto in cui lo si è richiesto. Un possibile cliente può benissimo rifiutare la proposta di credito offerta dalla banca, senza necessità di fornire alcuna spiegazione o di essere legalmente supportato da altro se non dal proprio diritto di libero arbitrio.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
98,81€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,50%
TAEG:
8,25%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.050,00
Totale dovuto:
€ 6.072,60
Rata mensile
98,81€
Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.