logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestito non pagato: cosa succede?

coppia si consulta con un esperto fiscale

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il mancato pagamento del prestito aumenta il debito con interessi e commissioni.

    1

    Il mancato pagamento del prestito aumenta il debito con interessi e commissioni.

  2. 2

    Il debitore che non paga può essere segnalato ai sistemi di credito.

    2

    Il debitore che non paga può essere segnalato ai sistemi di credito.

  3. 3

    Dopo più rate non pagate, può scattare il pignoramento.

    3

    Dopo più rate non pagate, può scattare il pignoramento.

Richiedere un prestito personale è un impegno finanziario significativo che comporta una serie di responsabilità. Prima di assumere tale impegno, è cruciale valutare attentamente la propria situazione finanziaria per garantire la sostenibilità del pagamento delle rate. Tuttavia, imprevisti come la perdita del lavoro, spese mediche urgenti o altri eventi finanziari possono ostacolare la capacità di rispettare le scadenze. In questa guida esploreremo le conseguenze del mancato pagamento di un prestito e le opzioni disponibili per chi si trova in difficoltà.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sommario

Cosa succede se non si paga più un prestito personale

Quando si inizia a non rispettare le scadenze di pagamento di un prestito personale, la prima conseguenza è l'accumulo di interessi di mora e commissioni di ritardo. I particolare, gli interessi di mora possono scattare già dal giorno successivo a quello previsto per il pagamento. La percentuale di quest'ultimi deve essere chiaramente indicata nel contratto e non superare il 2%/4% rispetto agli interessi normalmente applicati.

Se non si riesce a saldare il debito, le banche e le finanziarie inviano solleciti di pagamento e potrebbero tentare di contattare il debitore per trovare soluzioni alternative. In alcuni casi, è possibile negoziare un piano di rientro o una ristrutturazione del debito, adattando le rate alla nuova situazione finanziaria del debitore.

Tuttavia, se il debitore non risponde ai solleciti, l'istituto di credito può segnalare il mancato pagamento ai sistemi di informazione creditizia come il CRIF. Questa segnalazione ha un impatto diretto sul merito creditizio, riducendo la possibilità di accedere a nuovi finanziamenti e aumentando i tassi d'interesse per eventuali prestiti futuri.

Dopo quante rate di prestito non pagate scatta il pignoramento?

Il pignoramento è una misura legale estrema che viene adottata solo dopo il mancato pagamento prolungato di un debito. Prima di arrivare a questo punto, il creditore deve ottenere un decreto ingiuntivo da un giudice, che autorizza il recupero forzato del debito.

Generalmente, il pignoramento viene considerato dopo che il debitore ha saltato diverse rate di pagamento, solitamente tre o più, e non ha risposto positivamente ai solleciti o alle proposte di negoziazione. Il processo di pignoramento può coinvolgere il sequestro di beni mobili o immobili del debitore, come il pignoramento dello stipendio, del conto corrente o l'iscrizione di ipoteca sui beni immobili.

È importante sottolineare che il pignoramento è un processo complesso e oneroso, sia per il creditore che per il debitore. Di conseguenza, molte banche e istituti di credito preferiscono trovare soluzioni alternative prima di intraprendere azioni legali. Tra queste soluzioni, vi è la possibilità di cedere il credito a società di recupero crediti, che gestiscono la riscossione del debito in modo più flessibile. Un'altra via alternativa è il consolidamento debiti, che consente di semplificare la gestione dei debiti e, in alcuni casi, migliorare la situazione finanziaria del debitore.

Debiti non pagati con la banca: quando si diventa cattivi pagatori?

Essere classificati come cattivi pagatori è una delle conseguenze più gravi del mancato pagamento di un prestito. Questa classificazione avviene quando un debitore non salda una o più rate di un finanziamento entro i termini stabiliti. Una volta segnalato, il debitore viene inserito nei registri dei sistemi di informazione creditizia, come il CRIF, il che può avere ripercussioni significative.

La durata della segnalazione varia a seconda del tipo di debito e delle circostanze, ma solitamente rimane visibile per diversi anni. Durante questo periodo, ottenere nuovi prestiti o finanziamenti diventa estremamente difficile e, se possibile, i tassi di interesse applicati saranno molto più elevati rispetto a quelli standard.

Per evitare di diventare cattivi pagatori, è essenziale comunicare tempestivamente con la banca o l'istituto di credito in caso di difficoltà finanziarie. Molti istituti sono disposti a negoziare termini di pagamento alternativi o a concedere periodi di grazia per aiutare i debitori a superare le difficoltà temporanee. In alcuni casi, può essere utile rivolgersi a consulenti finanziari o servizi specializzati, che offrono consulenze gratuite per aiutare i debitori a risolvere i loro problemi finanziari. Questi servizi possono fornire strategie personalizzate per la gestione del debito e aiutare a evitare le conseguenze più gravi del mancato pagamento.

In sintesi, il mancato pagamento di un prestito personale può avere conseguenze significative e durature sulla situazione finanziaria di un individuo. Tuttavia, è importante sapere che ci sono opzioni e risorse disponibili per aiutare a gestire tali difficoltà. Affrontare il problema tempestivamente e cercare supporto professionale può fare la differenza nel proteggere il proprio futuro finanziario e ristabilire la propria reputazione creditizia.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di prestito personale più convenienti

Rata mensile
98,81€
Finanziaria:
Creditis
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,50%
TAEG:
8,25%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.050,00
Totale dovuto:
€ 6.072,60
Rata mensile
98,81€
Rata mensile
99,06€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
6,40%
TAEG:
8,61%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.177,69
Totale dovuto:
€ 6.121,29
Rata mensile
99,06€
Rata mensile
100,71€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,72%
TAEG:
8,00%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.042,60
Rata mensile
100,71€
Rata mensile
101,40€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,00%
TAEG:
8,30%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.084,00
Rata mensile
101,40€
Rata mensile
103,55€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,42%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 5.000,00
Totale dovuto:
€ 6.225,50
Rata mensile
103,55€

*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.