Come trovare un garante per un prestito?
Se hai necessità di trovare un garante per un prestito, è innanzitutto importante precisare che generalmente alla persona che viene proposta per assumere tale ruolo la banca richiede gli stessi requisiti pretesi da colui che chiede il prestito.
Deve cioè percepire un reddito dimostrabile sufficientemente elevato da poter rimborsare le rate del debito nel caso in cui chi ha richiesto il prestito si trovi in difficoltà a continuare a pagare le rate del prestito. Inoltre, non deve risultare iscritto al Crif come cattivo pagatore o come protestato. La banca prende in esame anche il patrimonio del soggetto, in particolar modo i suoi beni immobiliari, sebbene non vengano considerati come garanzia accessoria.
Quali documenti servono per fare da garante di un prestito?
I documenti da esibire per fare da garante di un prestito sono:
- carta d’identità e codice fiscale
- ultime due buste paga e CUD o cedolino della pensione
- attestato di anzianità/contratto di lavoro
- modello 730 o Modello Unico relativo alle ultime due dichiarazioni dei redditi
- estratto conto relativo agli ultimi tre mesi.
Se il garante è una persona giuridica, la documentazione da presentare deve includere:
- copia fronte e retro della carta d’identità e del codice fiscale di un legale rappresentante;
- Modello Unico dei soci e dell’amministratore;
- ultimo bilancio approvato e visura camerale.
Il garante deve essere un parente?
Il fatto che nella maggior parte dei casi colui che garantisce per il prestito sia un familiare stretto non significa che il garante debba essere obbligatoriamente un parente: anche un amico o una persona fidata non legata da vincoli di parentela può assumere questo ruolo. Infatti, ciò che conta per la banca che eroga il prestito non è il vincolo tra il richiedente e il garante, bensì la solidità economica e la storia creditizia di quest’ultimo.
Un pensionato può fare da garante per un prestito?
Anche un pensionato può fare da garante di un prestito, a patto che possieda i requisiti necessari. Di solito viene richiesto che, alla scadenza del finanziamento, il soggetto non abbia superato i 75 anni d’età.
Posso fare da garante a due persone?
Non esistono particolari vincoli che impediscono di fare da garante a più di una persona, tuttavia deve essere presa in considerazione la capacità di rimborso del soggetto. In altre parole, il reddito del garante deve essere sufficiente a coprire sia la rata del prestito già in corso sia quella del nuovo.
Come togliersi da garante di un prestito?
Al fideiussore non è riconosciuta la facoltà di togliersi da garante di un prestito, a meno che non ci sia il consenso dell’istituto di credito, consenso che può essere dato, ad esempio, qualora il garante paghi la propria quota di debito. Altri casi in cui è possibile togliersi da garante di un prestito sono:
- prestiti a tempo indeterminato;
- falsificazione della firma;
- se il garante è stato obbligato a firmare o è stato vittima di raggiro;
- subentro di un nuovo garante.
Altri contenuti della sezione
- Assicurazione sul prestito: cos'è
- Come cancellarsi dal crif
- Come chiedere un prestito
- Come togliersi da garante di un prestito
- Cos'è il modulo Secci
- Cosa succede se non si paga più un prestito personale
- Differenza tra prestito casa e mutuo
- Estinzione anticipata prestito e cessione del quinto
- Finanziamenti a fondo perduto
- Finanziamenti per l'imprenditoria femminile
- Finanziamenti per rilevare attività commerciali
- Guida alle carte revolving
- Mancato pagamento o ritardo nei pagamenti della rata del finanziamento
- Piano ammortamento prestito
- Piccolo prestito NoiPA: chi può richiederlo
- Prescrizione debiti: tempi e modalità
- Prestiti acquisto auto: concessionaria o finanziaria
- Prestiti aziende in difficoltà
- Prestiti cambializzati: come funzionano
- Prestiti d'onore: requisiti e vantaggi
- Prestiti Enpam: cosa sono e chi può fare richiesta
- Prestiti per artigiani: cosa sono
- Prestiti per casalinghe
- Prestiti per giovani e under 30
- Prestiti per giovani per avviare un'attività
- Prestiti per start up
- Prestiti per studenti
- Prestiti Senza Busta Paga con Garante
- Prestiti senza garanzie: come ottenerli
- Prestito della speranza
- Prestito finalizzato e non finalizzato: le differenze
- Prestito garantito dallo Stato: come funziona
- Prestito matrimonio: come ottenerlo
- Prestito rifiutato: le motivazioni
- Quali sono i tempi di accettazione ed erogazione di un prestito
- Quota cedibile della pensione: cosa sapere
- Social lending o prestito tra privati (P2P)
- Superbonus 110%: come funziona
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.