logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rid sta per "Rapporto Interbancario Diretto" ed è un sistema di pagamento . E' il prelievo automatico dal conto corrente di un importo stabilito in precedenza e il suo conseguente accredito in un altro conto corrente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si tratta di una modalità interbancaria standard di pagamento e incasso, usata anche nel caso di finanziamenti. In questo caso il cliente di una banca che ha contratto un prestito, può indicare tramite un modulo, di autorizzare un bonifico verso un soggetto (il creditore, che sia una banca o un ente finanziario) dell'importo stabilito, senza necessità di autorizzare il passaggio di volta in volta.

Come si chiama adesso il RID?

Dal 2014 il Rid bancario è stato sostituito dal Single Euro Payments Area, il cosiddetto SEPA. Le funzioni del servizio rimangono le medesime, oltre ad ampliare l'area di incasso anche ai Paesi dell'Unione Europea.

Come funziona

Il Rid bancario è, come anticipato, una forma di incasso del credito offerto dalla banca ai propri clienti titolari di un conto corrente.

Affinchè il Rid sia valido, è necessario che il documento sia firmato dal correntista. Questo dovrà essere compilato in tutte le sue parti e dovrà contentere anche i riferimenti (numero, data di emissione, data di scadenza) del documento d'identità del richiedente del Rid.

Inoltre è importante sottolineare che in caso di mancati addebiti per più di 36 mesi il mandato decade in automatico. Questo significa che a partire da questo momento l'istituto di credito non sarà più autorizzato ad effettuare gli addebiti sul conto corrente del cliente.

Documenti per richiedere il Rid

Per richiedere il Rid alla propria banca è necessario essere in possesso dei seguenti documenti:

  • IBAN del titolare del conto corrente
  • i dati identificativi del correntista
  • copia di un documento d'identità del correntista
  • i dati identificativi dell'istituto di credito
  • i dati identificativi della società creditrice

Come annullare un addebito su conto corrente

Per sospendere il Rid, in via temporanea o definitiva, il correntista deve inviare una richiesta scritta di revoca alla propria banca. L'annullamento del Rid bancario può essere richiesto inoltre in qualsiasi momento.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.