logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestito vitalizio ipotecario

Il prestito vitalizio ipotecario è una particolare tipologia di finanziamento a lungo termine, richiedibile dalle persone con un’età superiore a 60 anni e proprietarie di un immobile ad uso residenziale. Si tratta di un finanziamento non finalizzato, per il quale non è necessario presentare una certificazione riguardante la destinazione d’uso della liquidità richiesta.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il prestito vitalizio ipotecario è regolato dalle legge 44/2015, che ne stabilisce i criteri e le modalità di erogazione e di rimborso per le banche e gli intermediari finanziari che concedono tale finanziamento. Con questo prestito le persone con più di 60 anni che hanno bisogno di liquidità possono ricevere una somma di denaro, relazionata al valore dell’immobile, fornendo come garanzia non un documento di reddito bensì un’ipoteca di primo grado sulla casa.

Rispetto a un classico mutuo ipotecario esiste una differenza sostanziale, infatti con il prestito vitalizio ipotecario il debitore non deve ripagare immediatamente il mutuo, né rimborsare gli interessi maturati o i costi del finanziamento che vengono invece capitalizzati e conteggiati alla scadenza del contratto. Inoltre la persona può rimanere a vivere nell’immobile fino alla sua morte naturale, conservando quindi la proprietà dell’abitazione di proprietà.

Dopo il decesso invece i legittimi eredi del defunto possono scegliere se riscattare l’immobile, pagando il debito più la quota relativa agli interessi maturati e ai costi del prestito, oppure autorizzare la banca alla vendita della casa. In quest’ultimo caso, l’istituto di credito provvederà alla vendita all’asta dell’immobile, rientrando in possesso della somma prestata compresi gli interessi e i costi del finanziamento capitalizzati, per poi versare la parte eccedente agli eredi.

La somma richiedibile con un prestito vitalizio ipotecario è valutata in base al valore della perizia, concessa secondo una percentuale variabile a seconda dell’età del richiedente, che può andare da un minimo del 15% per chi ha 61 anni d’età, fino a un massimo del 50% per i novantenni. Conservando la proprietà dell’immobile, il titolare del prestito vitalizio ipotecario deve continuare a pagare le imposte sulla casa, nella fattispecie l’IMU, la TASI, la TARI e le conseguenti imposte patrimoniali e relative al reddito fondiario.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.