logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestito obbligazionario

Il prestito obbligazionario definisce una forma di finanziamento che viene utilizzata dalle società di capitali (SpA, Srl, Sapa) per acquisire denaro, richiedendolo ai finanziatori senza rivolgersi agli istituti di credito o a società finanziarie. In pratica, soggetti investitori nel mercato pubblico, decidono di acquistare delle obbligazioni emesse da una società, la quale avrà l'impegno e l'obbligo di corrispondere degli interessi sottoforma di cedole e, alla data di scadenza, rimborsare quanto versato. Un finanziatore (che potrebbe essere anche un ente oppure un'azienda, o ancora una persona fisica), decide di investire in una determinata società una certa somma di denaro pari al valore delle obbligazioni ricevute. Nel prestito obbligazionario vi sono alcune caratteristiche distintive:

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
  • il prestito richiesto viene diviso e frazionato tra gli investitori. Non è quindi un'unica persona o un unico ente che dà denaro all'azienda richiedente, ma un insieme di soggetti. Così facendo la società che ha richiesto il finanziamento suddivide il debito.
  • Il rimborso non avviene mensilmente o bimestralmente, ma alla fine e in unica frazione. L'azienda così sa che ad una certa data deve rifondere gli investitori di quanto ricevuto, mentre loro sanno esattamente l'importo che riceveranno.
  • Il prestito è indipendente dal rapporto esistente tra soggetto finanziatore e azienda.

Ricorrendo al prestito obbligazionario, tecnicamente, l'azienda finanzia le proprie attività di business ricorrendo ad un capitale di credito. Si verifica un rimborso alla data di scadenza, mentre per gli interessi si può stabilire un rimborso periodico, anticipato, oppure contestuale al capitale.

Il tasso di interesse di un prestito obbligazionario non viene stabilito da un istituto di credito, ma l'azienda si affida a una società di rating che ha il compito di determinare un indice di rischio dell'operazione. Così facendo tutti i soggetti finanziatori sono consapevoli di ciò che accadrà: se il rischio è alto, il rating sarà basso e l'investitore guadagnerà un interesse elevato. Viceversa con un rating alto, il tasso di interesse sarà relativamente basso. Il prestito obbligazionario viene deciso dall'assemblea straordinaria dei soci dell'azienda, mediante votazione per maggioranza.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.