logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Garante

Il garante è una figura che si impegna a sostituire il debitore nel caso in cui quest'ultimo non possa più riuscire a restituire la somma presa in prestito. Al contrario di quello che molti possono pensare, la figura di garante non deve essere necessariamente una persona oppure un parente vicino al debitore originario. Infatti, la figura di garante può essere rappresentata anche da una persona giuridica, che stipula il finanziamento attraverso fideiussione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La figura del garante può essere chiamata in causa in diverse tipologie di prestito oppure finanziamento. Il caso più probabile e comune risulta essere il mancato pagamento delle rate da parte del debitore originario. Se dovesse accadere ciò, la banca oppure l'istituzione finanziaria che ha concesso il prestito ha il diritto di richiedere immediatamente al garante la somma da versare per pagare il debito. Se il garante dovesse rifiutarsi di pagare a sua volta, potrebbe incorrere nel rischio del pignoramento dei propri beni materiali, in modo da tutelare il creditore.

Oltre a ciò, diventare il garante di un prestito oppure di un finanziamento, influisce direttamente con la propria posizione creditizia. Durante la richiesta di prestito, un istituto creditizio o una banca può verificare la presenza di garanzie rilasciate in passato, certificando la solidità di quest'ultime. Se in passato sono state rilasciate garanzie che poi hanno avuto esito negativo il finanziamento può essere rifiutato. Dunque, occorre non sottovalutare questa posizione, in quanto può influenzare la propria possibilità di ottenere in futuro un prestito o finanziamento.

Le tipologie di prestiti o finanziamenti che richiedono garante possono essere molteplici. Tra i più famosi e comuni è possibile trovare: finanziamenti richiesti da persone con entrate irregolari, finanziamenti concessi a giovani studenti, prestiti a coloro che non possiedono busta paga, debitori contestati e numerosi altri ancora. Infine, è consigliato affidarsi ad un garante che possieda un'ottima stabilità economica, una persona fidata che non possa avere problemi a subentrare nel pagamento delle rate del debito effettuato.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.