logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Conteggio estintivo

Il conteggio estintivo è un utile documento in grado di esplicitare ciò che è necessario versare a saldo ad un soggetto finanziatore (banca o società finanziaria), al fine di poter estinguere il prestito in essere con lo stesso istituto di credito. Il documento, chiamato appunto conteggio estintivo, deve contenere anche le coordinate bancarie che il cliente dovrà utilizzare per poter effettuare il versamento dell'ammontare indicato.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il conteggio estintivo fa riferimento a dati relativi al debito che un contraente tiene nei confronti di un finanziatore, indicando il capitale lordo da restituire e l'ammontare degli interessi (lordi) da corrispondere che ancora non sono andati a maturazione, calcolati sulla base delle indicazioni contenute nel contratto iniziale di stipula finanziamento (vedere il tasso Tan). Ovviamente, qualora il cliente si avvalesse della facoltà dell'estinzione del finanziamento prima della scadenza contrattuale, la parte residua degli interessi che ancora non sono maturati verrà decurtata dal debito lordo residuo.

Il conteggio estintivo conteneva, fino ad un passato abbastanza recente, un'aggiunta pari all'1% sulla cifra residua netta da restituire, ma molte compagnie di credito hanno abolito questa pratica (seguendo le indicazioni di una legge, che però non tutti stanno rispettando). Il documento del conteggio estintivo può includere anche l'indicazione riferita alle rate eventualmente risultate insolute, anche a causa di mancate coincidenze temporali (ad esempio quelle non ancora contabilizzate dalla compagnia finanziaria). Una precisazione è doverosa per meglio comprendere il meccanismo che il conteggio estintivo comporta per il cliente: quest'ultimo dovrà procedere al pagamento del residuo indicato, comprensivo anche delle rate che risultano impagate (indipendentemente dal motivo) e solo successivamente potrà richiedere il rimborso.

A completamento dell'esatto conteggio estintivo e per maggior completezza informativa verso il cliente, l'istituto di credito deve considerare anche eventuali spese accessorie e riportare in maniera chiara e precisa le informazioni necessarie per poter consentire al debitore il versamento di quanto richiesto in via anticipata, con anche la data ultima entro sui saldare. Qualora il cliente non dovesse rispettare il termine indicato, il conteggio dovrà essere riformulato, in quanto alcune indicazioni potrebbero cambiare col tempo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.