logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Centrali rischi

Le Centrali Rischi sono banche dati che raccolgono informazioni sulla posizione creditizia dei clienti di banche e finanziarie, e forniscono queste informazioni al sistema bancario. Banche e Finanziarie interrogano le Centrali Rischi nel processo di valutazione di una pratica di prestito personale, e quindi essere segnalati come cattivo pagatore in una Centrale Rischi riduce sensibilmente la possibilità di ottenere un finanziamento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le centrali rischi sono principalmente di due tipologie, pubbliche o private:

  • la Centrale rischi pubblica, operata dalla Banca d'Italia, per finanziamenti di importo superiore a 75.000 euro
  • la Centrale rischi pubblica, gestita dalla Società Interbancaria per l’Automazione (SIA) sotto la vigilanza della Banca d’Italia, per finanziamenti di importo tra i 30.000 euro e i 75.000 euro
  • le Centrali rischi private per finanziamenti di importo inferiore a 30.000 euro

A seguito dell’emanazione del "Codice di deontologia e buona condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti" nel 2005, le informazioni nelle Centrali Rischi private possono esser conservate per un massimo di 3 anni dalla data di scadenza del rapporto di finanziamento che ha generato la segnalazione.

Nel periodo antecedente al 2005, le Centrali Rischi private conservavano i dati dei "cattivi pagatori", cioè quelle persone che ritardavano il pagamento anche di pochi giorni, per un periodo superiore a 5 anni, rendendo così difficoltoso l'accesso a nuovi crediti anche nel caso in cui il cliente regolarizzava la sua posizione.

Nota bene:
Leggi la guida completa sulla cessione del quinto per scoprire come ottenere un prestito anche in caso di protesti, pignoramenti o profilo creditizio al di sotto degli standard.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.

Finanziarie partner

Scopri tutte le informazioni e confronta le offerte delle finanziarie partner di Prestiti.it.