logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti Credito cooperativo di ancona: prestiti e cessione del quinto

credito cooperativo ancona

Il Credito Cooperativo di Ancona, oggi conosciuto come Banca di Credito Cooperativo di Ancona e Falconara Marittima, è un istituto di credito che gode di circa 120 anni di storia, fatta di numerosi successi nel comparto economico e di una filosofia che ancor oggi trova piena applicazione: essere al servizio dei soci. In effetti la BCC di Ancona nasce come società fondata da contadini e piccoli proprietari terrieri che, alla fine del 1800, avevano voglia di crescere economicamente in un'ottica di sviluppo e di progresso. E per farlo era necessario ''associarsi'', unire le forze affinché ognuno potesse contribuire al miglioramento della propria comunità.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
credito cooperativo ancona

Oggi la BCC Ancona si fonda sempre sulla cooperazione dei soci, ma guarda al futuro con uno spirito arricchito, consapevole che per cambiare la realtà è necessaria la rivoluzione nel modo di pensare e nel modo di agire. Per tale ragione le banche afferenti al Credito Cooperativo, come appunto quella di Ancona, si rivolgono a coloro che, per usufruire dei numerosi benefici messi a disposizione dall'istituto, decidono di entrare a far parte della compagine sociale, di un gruppo in continua evoluzione. Così, anche per il comparto dei prestiti il Credito Cooperativo di Ancona ha sviluppato una serie di soluzioni tutte personalizzate, che consentono ai propri soci di ottenere liquidità immediata per far fronte ad ogni tipo di esigenza.

I finanziamenti della BCC di Ancona rappresentano infatti un valido punto di riferimento per chi desidera un supporto nella vita di tutti i giorni. Per realizzare su misura i prestiti personali, il Credito Cooperativo di Ancona ha pensato al ''Crediper'', il credito concesso per diverse finalità a tutti i suoi soci: il Crediper Premium, ad esempio, è un finanziamento flessibile per un importo massimo di 30 mila euro, che può essere utilizzato anche da chi desidera unire più prestiti in una sola rata ed in un piano di ammortamento facile da gestire in ogni momento. Ma le proposte della BCC Ancona sono numerose, proviamo ad elencarne qualcuna:

  • Crediper prestito online, il finanziamento che può essere richiesto da PC o tablet direttamente da casa, senza necessariamente recarsi in filiale. La flessibilità è data dalla possibilità di scegliere la rata più adatta alle proprie esigenze, di rimandare un pagamento e di risparmiare sulle spese di gestione e di istruttoria;
  • Crediper prestito online viaggi e benessere è la soluzione studiata per chi ama viaggiare o dedicare attimi di relax con week - end fuori porta. La tipologia di prestito rispecchia il finanziamento online di cui sopra, quindi massima flessibilità nella gestione del rientro;
  • Crediper prestito online casa e arredamento è dedicato a chi intende rinnovare i propri spazi con complementi nuovi o su misura, ma non dispone della liquidità necessaria per dare nuova vita all'immobile. Anche in questo caso la flessibilità ha un ruolo cruciale, come l'importo massimo che si attesta attorno alle 30 mila euro;
  • Crediper prestito small è facile da richiedere direttamente in filiale. Bastano tre documenti (carta d'identità, codice fiscale e documento di reddito) per ottenere fino a 3 mila euro di finanziamento, utili ad esempio per quel bellissimo anello di nozze o quel viaggetto all'estero per un'esperienza di studio;
  • Crediper prestito personale che, come tutti i finanziamenti non finalizzati, prescinde dalla tipologia di spesa e consente di ottenere fino a 30 mila euro di credito, da rimborsare con 84 rate mensili. Il TAN rimane fisso, così come l'importo che non sarà soggetto a modifiche successive durante la durata del piano di rientro.

Il Credito Cooperativo di Ancona fa fede al gruppo BCC, oramai presente in tutta Italia con oltre 3 mila sportelli sparsi in ogni Regione, da Nord a Sud.

Numero verde Credito Cooperativo di Ancona: contatti per assistenza clienti

Il Credito Cooperativo di Ancona è un istituto fondato nel 1883 con la funzione di Cassa Rurale, ovvero una banca che aveva l'obiettivo di favorire lo sviluppo economico dei ceti rurali e del proletariato delle città. A partire dal 1993 viene assunta la denominazione di Credito Cooperativo e nello stesso anno vengono aboliti i limiti di operatività consentendo all'istituto di fornire gli stessi servizi delle altre banche. La banca garantisce ai propri utenti un servizio di assistenza sempre disponibile e in grado di far fronte a qualsiasi esigenza. Per comunicare con il servizio clienti di Credito Cooperativo di Ancona è necessario chiamare il numero 071.91.691. Se invece si vuole comunicare con la sede legale della banca, il numero a cui fare riferimento è 071.89.99.02. La banca dispone anche di un servizio di assistenza per le carte di pagamento a cui è possibile richiedere il blocco della propria carta in seguito a furto o smarrimento. I numeri di questo servizio sono i seguenti:

  • Carta di credito: 800.08.65.31; dall'estero +39 06.87.41.99.01
  • Carta Bcc: 800.08.65.30; dall'estero +39 06.47.82.52.80
  • Prepagata Mastercard: 800.90.44.70; dall'estero +39 02.60.84.37.60
  • Bancomat: 800.82.20.56; dall'estero +39 02.60.84.37.68

Credito Cooperativo di Ancona dispone anche di altri canali di contatto. Infatti è possibile comunicare con un operatore del servizio clienti tramite posta elettronica scrivendo all'e-mail banca@anconafalconara.bcc.it oppure all'indirizzo di posta elettronica certificata banca@anconafalconara.pecbcc.it. Eventuali comunicazioni scritte possono essere inviate anche tramite fax ai numeri 071.91.70.502 o 071.89.99.01. Se invece si vuole presentare un reclamo è necessario rivolgersi alla sede operativa che si trova a Falconara Marittima. Per inoltrare i reclami è possibile scegliere uno dei seguenti metodi:

  • inviare una raccomandata A/R a: Ufficio Reclami c/o Banca di Credito Cooperativo - Via Nino Bixio 92, 60015 Falconara Marittima
  • tramite e-mail a: banca@falconara.bcc.it
  • tramite PEC a: bccfalconara@legalmail.it Per l'invio di comunicazioni scritte indirizzate alla sede legale della banca si deve scrivere a: Sede Legale - Via dell'Agricoltura 1, 60127 Ancona.

Infine sul sito web della compagna, anconafalconara.bcc.it, è presente l'area clienti riservata dalla quale è possibile gestire la carta di credito, il proprio conto e accedere a tutta la documentazione finanziaria.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

I nostri partner

  • logo Agos
  • logo Findomestic
  • logo Cofidis
  • logo Compass
  • logo Younited Credit
  • logo IBL Banca
  • logo Pitagora
  • logo Sella Personal Credit
  • logo Banca Ifis
  • logo Crediper
  • logo Bibanca
  • logo Creditis

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.