logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti Banca Popolare di Sondrio: prestiti e cessione del quinto

banca popolare sondrio

La Banca Popolare di Sondrio è una banca storica nata nel 1871 e cresciuta notevolmente nel tempo. Tra le soluzioni su misura per i clienti la banca mette a disposizione numerosi finanziamenti. La Banca Popolare di Sondrio è un’antica banca, dal grande valore storico per la città di Sondrio, nata nel 1871 come piccola realtà ma che in seguito si è espansa in tutta Italia, con una rete estesa di filiali (più di 340) e un gran numero di collaboratori, clienti e soci. La Banca Popolare di Sondrio ha come obbiettivo quello di presentarsi ai suoi clienti come un saldo punto di riferimento per molte operazioni bancarie, dalle più classiche e semplici a quelle che richiedono assistenza. Si occupa in particolar modo di prestiti e finanziamenti a privati e aziende, famiglie, giovani, lavoratori in proprio e imprese di varia entità. Una particolarità di questa Banca, che la rende attiva non solo nel settore finanziario, sono le numerose iniziative culturali a cui prende parte, tra cui eventi di vario tipo, artistici, letterari ed editoriali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
banca popolare sondrio

I prestiti e i finanziamenti messi a disposizione dalla Banca Popolare di Sondrio riguardano i privati e le aziende. Le soluzioni pensate appositamente per i privati si dividono in Mutuo a tasso fisso, in Mutuo a tasso variabile, in Mutuo a tasso misto, in Mutuo a tasso opzione, in PRESTIplus, in PRESTIpolizza Tasso Zero, in Anticipazione Trattamento di Fine Servizio e in Prestito ipotecario vitalizio. Il Mutuo a tasso fisso ha come scopo l’acquisto o la costruzione di una nuova casa, la ristrutturazione di un immobile, la richiesta di liquidità per altri scopi o per prolungare dei debiti a breve termine. Le rate da pagare per estinguere il mutuo sono sempre fisse, ossia non variano in base ai cambiamenti del mercato. Dura dai 5 anni ai 15 anni. Il Mutuo a tasso variabile ha gli stessi scopi, ma una diversa modalità di pagamento delle rate. Queste si presentano variabili nel tempo, dipendentemente dalle variazioni del mercato. È indicato per chi può permettersi di pagare un importo maggiore se il tasso di interesse cresce nel tempo, ma può anche essere utile in caso di diminuzione dello stesso. Dura dai 5 ai 15 anni. Il Mutuo a tasso fisso unisce queste due soluzioni in un mutuo personalizzato, che permette di pagare un importo in rate a tasso fisso per la prima parte del mutuo e di continuare il pagamento in rate a tasso variabile, stabilendolo con l’agente. Possono durare dai 5 ai 15 anni. Con il Mutuo a tasso opzione il cliente può usufruire di una soluzione comodamente personalizzabile. Può infatti scegliere se pagare un importo a tasso fisso oppure variabile, a seconda del momento, se ritiene che un periodo sia più vantaggioso rispetto all’altro. Da 5 a 15 anni. La Banca Popolare di Sondrio ha pensato anche a PRESTIplus, un prestito di tipo rotativo che mette a disposizione un plafond per prestiti rateali e ricostituito mensilmente dalle rate pagate. Il plafond va da 2.000 € a 15.000 € e può durare da 12 a 48 mesi. PRESTIpolizza è anch’esso un prestito rotativo che permette di pagare a rate a tasso zero polizze e assicurazioni auto. Tramite l’Anticipazione Trattamento di Fine Servizio i pensionati pubblici possono anticipare il TFS se hanno terminato il servizio in quiescienza e vogliono usufruire della liquidazione prima dei termini concordati. La banca concede un credito fino a un massimo di 46 mesi al titolare del conto corrente. Infine, il Prestito ipotecario vitalizio è una soluzione fornita dalla Banca Popolare di Sondrio che permette di ricevere un finanziamento agli over 65 che possiedono un immobile residenziale. Il Prestito ipotecario vitalizio integra il reddito e aiuta l’individuo nelle sue esigenze di liquidità.

I finanziamenti per le Aziende sono suddivisi in Mutuo a tasso fisso, Mutuo a tasso variabile, Mutuo a tasso misto, Mutuo a tasso opzione, Factoring, Leasing e Anticipo Flussi POS. Le prime quattro soluzioni non variano di molto rispetto agli stessi tipi di finanziamento per i privati. La principale differenza consiste nello scopo dei mutui, che può essere sia per creare della liquidità e variare la durata dei debiti, sia per l’acquisto a scopi professionali di macchinari e strumentazioni. Serve anche per la costruzione, l’acquisto e la ristrutturazione degli immobili. Le condizioni di questi finanziamenti sono più o meno gli stessi, possono presentare tasso fisso, variabile, misto od opzione e anche per le aziende possono durare dai 5 ai 15 anni. Il finanziamento Factoring permette alle aziende di delegare a una società finanziaria di loro scelta la gestione dei crediti che l’azienda stessa possiede nei confronti dei suoi clienti. Con il Leasing il cliente può ottenere un finanziamento che si basa sul pagamento di una rata mensile fissa in cambio di un bene strumentale utilizzato a scopi lavorativi. A fine finanziamento il cliente può acquistare a basso prezzo il bene strumentale. Infine l’Anticipo Flussi POS è il finanziamento per aziende che permette l’apertura di un credito che verrà restituito mensilmente in base agli incassi della stessa azienda effettuati tramite POS.

Numero verde Banca Popolare di Sondrio: contatti per assistenza clienti

Il servizio clienti della Banca Popolare di Sondrio è molto preciso e ben articolato. La maniera più rapida, semplice e diretta per avere assistenza dall'istituto bancario è contattarlo telefonicamente al numero 0342 528.111 oppure utilizzare il numero fax 0342 528.204.

Oltre al numero di telefono della sede centrale del servizio clienti, sul sito della banca sono indicati i modi più immediati per richiedere informazioni su prodotti e servizi specifici. Chi, ad esempio, ha bisogno di informazioni sui prodotti e sui servizi dedicati agli utenti privati, a quelli aziendali, alle casse e alle diverse convenzioni, sul sito web nella pagina contatti può rapidamente scorrere tra il link che rappresenta meglio la propria esigenza. Qui si entra nella sezione dedicata alla tipologia di cliente, poi in quella sul tipo di informazione di cui si ha necessità, tra domande sul conto corrente, sulle carte, sui finanziamenti, sulle coperture assicurative, sulla previdenza, sui servizi aggiuntivi o, infine, sui pagamenti SEPA. Da semplicemente cliccando sull'opzione corrispondente, si può riempire un formulario online e inviare così la propria domanda per poi essere comodamente richiamato dalla banca.

Una sezione apposita è poi dedicata a chi ha bisogno di assistenza sulle carte dal punto di vista operativo, un'altra a chi desidera essere aggiornato sull'aspetto istituzionale o vuole lasciare dei suggerimenti, un'altra alla ricerca delle filiali su tutto il territorio nazionale e l'ultima a chi vuole lavorare con l'istituto bancario.

Il numero dell'assistenza clienti è comunque il riferimento più diretto per qualsiasi necessità. In ogni caso, con la ricerca della filiale più vicina a sé, è possibile avere i contatti diretti della sede territoriale per eventuali problemi sul proprio conto corrente o esigenze specifiche.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

I nostri partner

  • logo Agos
  • logo Findomestic
  • logo Cofidis
  • logo Compass
  • logo Younited Credit
  • logo IBL Banca
  • logo Pitagora
  • logo Sella Personal Credit
  • logo Banca Ifis
  • logo Crediper
  • logo Bibanca
  • logo Creditis

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.