logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti Banca Marche: prestiti e cessione del quinto

banca delle marche

Banca Marche fa parte del Gruppo Ubi Banca e nasce nel 1994 come risultato della fusione della Cassa di Risparmio di Pesaro, di quella di Macerata e di Jesi. Oggi è un istituto bancario di riferimento per privati e imprenditori marchigiani e offre molti strumenti e servizi finanziari pensati per ogni esigenza.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
banca delle marche

Banca Marche nasce nel 1994 come risultato della fusione di altri istituti: la Cassa di Risparmio di Pesaro, quella di Macerata e quella di Jesi. Oggi fa parte del grande gruppo di UBI Banca ed è un vero punto di riferimento per tutta la regione marchigiana. La banca promuove lo sviluppo e l'imprenditoria locali e offre un'ampia gamma di servizi e prodotti bancari e finanziari ai suoi clienti. Gli utenti sono i privati, ma anche i professionisti e i piccoli imprenditori, che da sempre costituiscono il tessuto produttivo regionale. Banca Marche rappresenta, infatti, il riferimento ideale non solo per custodire i propri risparmi, ma anche per avere degli strumenti di investimento aziendale utili agli utenti.

Oltre ai servizi e ai prodotti finanziari di base, dai conti alle carte di credito e di debito fino ai mutui per l'eventuale acquisto di una casa o di un immobile, Banca Marca eroga anche prestiti e finanziamenti per stimolare i sogni e le ambizioni produttive del territorio marchigiano. In questo senso, tra i servizi offerti ci sono i prestiti personali e quelli con la cessione del quinto, ideali per chi lavora e per chi è già in pensione. Il Prestito Personale previsto da Banca Marche prevede il tasso fisso o quello variabile e può avere un valore massimo di 75 mila euro da rimborsare in 120 rate mensili complessive. Questa tipologia di prestito dà la possibilità di rinviare la prima rata di sette mesi al massimo dall'avvio del prestito e di mettere in stand-by il pagamento di più rate. C'è poi il prestito personale per chi diventa genitore che prevede 5000 euro al massimo per 60 mesi, anche questo a tasso fisso o variabile e sempre agevolato.

Tra i finanziamenti di Banca Marche, c'è poi il prestito con cessione del quinto. Si tratta di un prestito personale con il tasso fisso, che può essere rimborsato in 120 rate mensili al massimo erogate attraverso la trattenuta sullo stipendio oppure sulla propria pensione. Il prestito su pegno è invece erogato dopo la stima del bene che viene dato in pegno, appunto, che deve avere un valore economico e commerciale costante nel tempo. In questo caso il prestito può durare 6 mesi al massimo per tre rinnovi consecutivi e ha un valore che va da un minimo pari a 50 euro a un massimo di 5000 per ogni prestito. Per quanto riguarda, invece, i prestiti e i finanziamenti pensati per i piccoli e medi imprenditori, in questo caso si tratta di strumenti finanziari a tasso fisso o anche variabile che, se concessi, prevedono delle rate mensili anche senza garanzie con specifici ammortamenti e condizioni specifiche disegnate su misura dell'imprenditore. Ci sono anche i prestiti destinati alle start up innovative, alla loro costituzione e al loro sviluppo. Si tratta di finanziamenti che coprono al massimo 100mila euro di investimento produttivo e che hanno dei tassi molto vantaggiosi, durando al massimo 120 mesi. Anche in questo caso si prevedono particolari condizioni di sospensione o ammortamento per andare incontro il più possibile al cliente. Ci sono infine i prestiti chirografari ventennali per quelle imprese che vogliono investire nella realizzazione di un impianto fotovoltaico o comunque di sistemi a elevata sostenibilità ambientale. Si tratta quindi di finanziamenti diretti soprattutto al mondo imprenditoriale agricolo e agroindustriale.

Numero verde Banca Marche: contatti per assistenza clienti

L'assistenza clienti di Banca Marche è a disposizione di tutti i suoi clienti con un numero verde gratuito perfetto per le più varie esigenze degli utenti e tutte le richieste possibili. Dopo la fusione con il gruppo Ubi, il numero verde da chiamare per avere assistenza è 800.500.200. La chiamata è completamente gratuita e il servizio di consulenza telefonica è attivo 24 ore al giorno, domeniche comprese, tutti i giorni, per tutto l'anno. Il team di esperti Ubi Banca è a disposizione per assistenza diretta e informazioni di qualsiasi tipo. Se invece si vuole contattare direttamente la sede centrale di Ubi a Bergamo il numero è il seguente: 035 392111, mentre per il centralino di Banca Marche ad Ancona il numero da comporre è lo 07315391. Tra i modi per mettersi in contatto con l'istituto bancario c'è anche la mail servizio.clienti@ubibanca.it.

Oggi Banca Marche è stata incorporata al gruppo UBI, in ogni caso è presente in modo capillare su tutto il territorio marchigiano, e, a seguito dell'assorbimento da parte dell'istituto bergamasco, oggi è più che mai radicata e capillare, offrendo la capacità di rispondere a ogni esigenza dei propri clienti grazie ai servizi UBI. A disposizione dei clienti c'è anche un servizio di assistenza tramite chat, disponibile direttamente sul sito di Ubi Banca, molto immediato e semplicissimo da utilizzare. Per ricercare, invece, la filiale di Banca Marche più vicina si può semplicemente cliccare sul tasto "trova filiale" nella prima pagina del sito web e inserire il proprio comune o indirizzo di residenza o di interesse. Qui sono consultabili non solo le sedi fisiche, ma anche i contatti di ogni filiale, con numero di telefono diretto e indirizzo specifico.

Il numero verde centrale - 800.500.200 - è sempre a disposizione per diversi servizi: la gestione del proprio conto problemi o informazioni su un pagamento o un qualunque servizio bancario; problemi o informazioni su operazioni in borsa; assistenza generale per aprire un nuovo conto o aderire a un nuovo servizio.

Inoltre Banca Marche, sempre tramite i servizi UBI, mette a disposizione anche un'assistenza specifica per i reclami, che possono essere presentati all'istituto bancario tramite posta ordinaria, inviandoli all'indirizzo: UBI Banca - Claims - Via Cefalonia n.74 - 25124 Brescia; tramite il numero di fax 030.2473059; tramite email a reclami@ubibanca.it oppure tramite PEC a ubibanca.reclami@pecgruppoubi.it. Sul sito è anche presente un apposito spazio online dedicato proprio ai reclami e all'assistenza in questo settore.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

I nostri partner

  • logo Agos
  • logo Findomestic
  • logo Cofidis
  • logo Compass
  • logo Younited Credit
  • logo IBL Banca
  • logo Pitagora
  • logo Sella Personal Credit
  • logo Banca Ifis
  • logo Crediper
  • logo Bibanca
  • logo Creditis

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.