logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti Banca Etruria: prestiti e cessione del quinto

banca etruria

Banca Etruria, anche detta Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio S.C., nasce il 5 gennaio 1882 ad Arezzo, nel centro Italia. Nel 2015 è stata messa in liquidazione coatta amministrativa e il 22 Novembre 2015 chiuse definitivamente. Durante il 2017 si attuò il procedimento per la cessione e il 10 Maggio 2017 fu definitivamente ultimata la cessione a Unione di Banche Italiane S.p.A. (UBI Banca). Attualmente la banca è stata integrata e lavora nell'ambito del Gruppo UBI fondato il 1 Aprile 2007 dalla fusione di Banche Popolari Unite e Banca Lombarda.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
banca etruria

Per quanto concerne i prestiti, Banca Etruria, propone diverse opzioni di prestito personale e non (analoghe a quelle di UBI Banca):

  • Creditopplà: questo prestito prevede 5 opzioni di credito per i clienti che desiderano realizzare i propri progetti e necessitano di una somma di denaro.
  • Creditopplà sempre light: il valore dell'importo minimo richiedibile è di 3.000 euro fino a un massimo di 75.000 euro. La durata del prestito può variare da un minino di 36 mesi ad un massimo di 120 mesi. La restituzione del prestito è rateizzata ad un tasso variabile con valore decrescente a seguito dei primi tre anni dall'inzio della restituzione.
  • Creditopplà fisso: il valore dell'importo minimo richiedibile è di 200 euro fino a un massimo di 75.000 euro. La durata del prestito può variare da un minino di 12 mesi ad un massimo di 120 mesi. La restituzione del prestito è rateizzata ad un tasso fisso. Il cliente avrà l'opportunità di usufruire dell'opzione Salva Rata facendo slittare il pagamento di una rata ogni 24 mesi.
  • Creditopplà variabile: l valore dell'importo minimo richiedibile è di 200 euro fino a un massimo di 75.000 euro. La durata del prestito può variare da un minino di 12 mesi ad un massimo di 120 mesi. La restituzione del prestito è rateizzata ad un tasso variabile a seconda del valore raggiunto dei tassi di mercato. Inoltre, il cliente, avrà l'opportunità di usufruire dell'opzione Salva Rata facendo slittare il pagamento di una rata ogni 24 mesi.
  • Creditopplà relax: è un prestito pensato per i pensionati INPS. l valore dell'importo minimo richiedibile viene calcolato in base al valore della pensione (un quinto) e all'età del richiedente. La durata del prestito può variare da un minino di 24 mesi ad un massimo di 120 mesi. La restituzione del prestito è rateizzata per un importo massimo pari ad un quinto del valore della pensione e viene prelevato tramite trattenuta direttamente dalla pensione stessa.
  • Creditopplà quinto: è un prestito pensato per i lavoratori dipendenti. l valore dell'importo minimo richiedibile viene calcolato in base al valore dello stipendio (un quinto) e all'età del richiedente. La durata del prestito può variare da un minino di 24 mesi ad un massimo di 120 mesi. La restituzione del prestito è rateizzata per un importo massimo pari ad un quinto del valore dello stipendio e viene prelevato tramite trattenuta direttamente dalla busta paga.
  • Forza Sole: è un prestito pensato per chi desidera acquistare impianti fotovoltaici. l valore dell'importo minimo richiedibile è di 5.000 euro fino a un massimo di 70.000 euro. La durata del prestito può variare da un minino di 36 mesi ad un massimo di 180 mesi a tasso variabile oppure da un minimo di 42 mesi ad un massimo di 185 mesi a tasso fisso. Inoltre, il cliente, avrà l'opportunità di usufruire dell'opzione Salva Rata facendo slittare il pagamento di una rata ogni 24 mesi.
  • Skatto: è un prestito pensato per chi desidera acquistate un'autovettura. La banca avrà a carico il 100% della spesa. Il valore dell'importo minimo richiedibile ammonta a 75.000 euro. La restituzione del prestito è rateizzata. Nel costo del canone sono inclusi polizza assicurativa e antifurto satellitare.

Numero verde Banca Carige: contatti per assistenza clienti

Banca Etruria è entrata a far parte del gruppo bancario Ubi Banca, che include tra le altre cose anche la nota Banca Carige. Tuttavia, i clienti di Banca Etruria possono ancora usufruire di diversi contatti per mettersi in contatto con il servizio clienti e richiedere informazioni riguardo ai servizi offerti o ricevere soluzioni per eventuali problemi. Ecco quindi quali sono i contatti disponibili e quando risultano essere disponibili.

Il primo contatto per ricevere assistenza clienti da Banca Etruria risulta essere il numero verde telefonico. Attraverso il numero verde chiunque può ricevere informazioni o soluzioni in modo rapido ma soprattutto gratuito. Gli addetti al customer care della Banca Etruria si dimostreranno sempre gentili e disponibili. D'altronde il loro scopo è quello di aiutare il cliente. Il numero di telefono per ricevere assistenza è 800.039.766.Se si vogliono ricevere informazioni quindi, non occorre esitare, chiamando questo numero si potranno risolvere i propri problemi finanziari.

La Banca Etruria mette a disposizione dei propri clienti anche altre tipologie di contatto. In primo luogo, è possibile ricercare sul sito ufficiale della banca la filiale più vicina alla propria posizione. In questo modo sarà possibile richiedere un appuntamento con un consulente della Banca Etruria che sarà ben lieto di fornire delucidazioni e chiarimenti. In alternativa, è possibile scrivere un messaggio via mail per presentare un eventuale reclamo alla banca. L'indirizzo da utilizzare è servizioaffarilegali_reclami@bancaetruria.it. Come se non bastasse, è possibile utilizzare anche l'indirizzo di posta elettronica certificata, scrivendo un messaggio ben chiaro all'indirizzo legale@pec.nuovabe.it. Per ricapitolare, i contatti che Banca Etruria mette a disposizione dei clienti sono:

  • Numero verde telefonico
  • Appuntamento diretto in filiale
  • Indirizzo mail
  • Indirizzo posta elettronica certificata
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

I nostri partner

  • logo Agos
  • logo Findomestic
  • logo Cofidis
  • logo Compass
  • logo Younited Credit
  • logo IBL Banca
  • logo Pitagora
  • logo Sella Personal Credit
  • logo Banca Ifis
  • logo Crediper
  • logo Bibanca
  • logo Creditis

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.