logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Un prestito per ripagare l'auto

22 lug 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Avete organizzato la vacanza con la vostra famiglia e la vostra auto si guasta. La portate dal meccanico di fiducia, che vi fa un preventivo. E la cifra vi fa salire le lacrime agli occhi. Perché con le automobili è sempre così: si rompono e come niente vi ritrovate a spendere qualche centinaio di euro. Ma come fare se il vostro soggiorno relax è già prenotato e non volete rinunciare alle vostre – peraltro meritate – ferie? Una soluzione è chiedere un prestito. Ma ci arriviamo con calma. Innanzitutto, bisogna mettere a fuoco una grande verità: le auto contemporanee sono sì automatizzate, ma non per questo sono indistruttibili. Anzi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tempo fa, la compagnia assicurativa britannica Warranty Direct ha fatto un elenco dei punti più “delicati” dell’automobile. In quali “disfunzioni” potrebbe incappare la nostra vettura? Mettetevi comodi: guasto all’impianto elettrico, malfunzionamento dell’impianto di climatizzazione, rottura del servosterzo, usura precoce della frizione, usura precoce delle pastiglie dei freni e dei dischi, rottura del motorino dei tergicristalli, consumo precoce delle plastiche degli interni e consumo eccessivo di olio. Tra gli altri problemi più comuni ci sono poi quelli che hanno a che vedere con l’impianto di accensione e di iniezione. Più in secondo piano, invece, il motore, le ruote e le gomme.

Che fuori faccia caldo o freddo, un’attenzione particolare se la merita proprio il climatizzatore. A maggior ragione se si sta per partire per le ferie. Se si rompe il compressore bisogna andare in officina, con un costo per la riparazione che potrebbe andare dai 500 ai 700 euro per un compressore nuovo o aggirarsi attorno ai 300 euro per uno pezzo rinnovato. Ora, soldi che non sempre se ne hanno a portata di conto corrente. E questo alcune società lo sanno. Nel 2009, per esempio, le officine Bosch Car Service annunciarono un accordo con Findomestic per fornire finanziamenti ai clienti. Come funziona? L’automobilista può rivolgersi all’officina Bosch Car Service di fiducia o consultare il sito dell’azienda per trovare la struttura a lui più vicina. Fatto ciò, deve verificare l'esistenza della convenzione con Findomestic e informarsi sulle modalità e sulle condizioni del credito, che è valido solo nelle officine aderenti all’iniziativa.

In alternativa, si può richiedere un prestito personale presso una banca o una finanziaria. Il cliente si impegna a restituirlo, a rate, entro un tempo prestabilito. Cifra iniziale a parte, occorre versare gli interessi e i costi indicati nel Taeg. In genere, per richiedere il prestito bisogna avere un’età compresa tra i 18 e i 70 anni, nessun cattivo precedente come creditore e la possibilità di rimborsarlo, cosa che si dimostra con busta paga, dichiarazione dei redditi o cedolino della pensione. Altrimenti la banca o la finanziaria possono pretendere la presenza di un garante, il quale a sua volta è tenuto a provare la sua capacità di rimborso. Comunque è sempre meglio fare una polizza sul prestito, per assicurarsi contro gli imprevisti che potrebbero ostacolare la regolarità dei pagamenti. Altra strada, sempre nell’ambito dei prestiti, è la cessione del quinto, che però impone di essere dipendenti – pubblici o privati – o pensionati.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.