logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Un prestito per i consumi essenziali

1 lug 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Il riflesso della situazione generale lo proiettava una manciata di giorni fa dalle sue pagine l’Eco di Bergamo. Secondo il quotidiano della provincia, nel territorio la domanda di prestiti è cresciuta. E non perché chi li riceva voglia acquistare un bene o un servizio in più – tipo un’auto, un arredo per la casa o una vacanza – ma perché chi ne fa richiesta ha bisogno di quel gruzzolo per fronteggiare le spese di prima necessità. Per esempio, bollette e cure mediche. E si può ragionevolmente supporre che, con l’aria che tira, quello che succede a Bergamo e provincia sia il sintomo di un disagio che – in forma più o meno severa – interessa l’intera Penisola.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Una prova a sostegno di questa ipotesi è arrivata nei giorni scorsi dall’Istat, l’Istituto di statistica nazionale, secondo cui il calo dei consumi prosegue. E il “tirar la cinghia” riguarda ancora di più gli alimentari, una voce che gli esperti di solito classificano come “anticiclica”, ossia poco sensibile alla congiuntura economica. La riduzione delle risorse a disposizione delle famiglie è evidentemente così netta che – al contrario di quanto accadeva fino a poco tempo fa – oggi pesa addirittura sui consumi irrinunciabili. I dati dell’Istat si riferiscono al mese di aprile: rispetto allo stesso mese di un anno fa, l’indice grezzo del totale delle vendite registra una contrazione del 2,9%, che mette insieme il -1,9% dei prodotti non alimentari e il -4,5% degli alimentari.

Ad aprile la flessione delle vendite al dettaglio non risparmia nemmeno la tradizionalmente robusta grande distribuzione, che a suo tempo, con il suo vigore, ha assestato un duro colpo ai piccoli esercenti. Oggi, invece, l’una e gli altri sono dalla stessa parte della barricata, con un calo per la prima del 3,9% e del 2,1% per i secondi. Ipermercati e supermercati penano allo stesso modo, con un -5,5% per gli iper e un -5,3% per i super. Una categoria in controtendenza sono i discount, che registrano un timido +0,4% e la cui formula è premiata da nuove aperture. Ciò non sorprende: la soluzione del prezzo contenuto va incontro alle esigenze di risparmio delle famiglie italiane, che ogni settimana si sforzano di cercare il punto di equilibrio migliore tra dispensa piena e portafoglio. A riguardo la Coldiretti fa notare come la grande distribuzione stia da tempo studiando le contromosse tramite promozioni e vendite sottocosto.

Ma è anche su altre voci che si tenta di tagliare la spesa. Il cortocircuito economico che, a quanto pare, proprio non si riesce a risolvere sembra dare forza al cambiamento di costume già da tempo in atto nel nostro Paese, con minori nascite e con la diminuzione del numero di matrimoni. Il tasso di natalità in Italia è del 9 per mille – tradotto, un nuovo nato ogni mille abitanti – e neanche a dirlo supera la media nazionale nel Nord Est. Il rapporto minimo si registra però in Liguria e nel Molise, con 7,4 nati per mille abitanti, mentre il massimo è nella provincia autonoma di Bolzano, con 10,7 bebè ogni mille abitanti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.