logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Reclami e contestazioni: cosa fare?

1 set 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Andrea P.

Conciliazione, giudice di pace, Banca d’Italia o Arbitro bancario finanziario? Non tutti conoscono i canali, i soggetti e gli strumenti più opportuni per rivalersi sulla banca o società finanziaria con la quale abbiamo stipulato un contratto per un prestito, se qualcosa non va per il verso giusto. Ogni situazione ha la sua medicina: dopo aver visto nei post precedenti cosa prevede e come funziona il contratto, facciamo chiarezza in quest’altro ambito. In ogni caso, le modalità di reclamo devono essere rese pubbliche dall’istituto di credito in tutto il materiale informativo che precede e segue la stipula del contratto e nelle filiali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per quanto riguarda la violazione delle regole sulla pubblicità o sulla trasparenza dei contratti, l’organo competente è la Banca d’Italia: è possibile presentare un esposto all’istituto centrale per segnalare i comportamenti anomali nei servizi bancari e finanziari (dopo aver verificato). Gli strumenti disponibili sono l’invio via fax o Pec (posta elettronica certificata) a una filiale, con tempi di risposta più brevi se essa si trova nella stessa sede della direzione generale dell’intermediario. L’istituto interverrà in caso di riscontri sulle violazioni della trasparenza, infliggendo alla banca o società finanziaria una sanzione pecuniaria (come previsto dal Testo unico bancario) o nei casi più gravi sospendendone l’attività.

Si tratta comunque di una soluzione estrema, non del primo passo da compiere. Nel sito internet di Palazzo Koch si trova un riepilogo delle opzioni di reclamo disponibili per il consumatore, che dovrà iniziare la procedura inviandolo all’ufficio specifico della banca o società finanziaria: l’indirizzo è di norma riportato nel materiale informativo del contratto. Spesso è anche reperibile online nel sito dell’istituto. È importante che le lamentele siano presentate in forma scritta e inviate tramite raccomandata, fax o Posta elettronica certificata per garantire la certezza della data: da quel momento, infatti, l’ufficio reclami avrà a disposizione 30 giorni per risponderci.

In caso di non risposta o riscontro non soddisfacente, fino al 21 marzo scorso il consumatore aveva diverse strade: proseguire il reclamo rivolgendosi all’Arbitro bancario finanziario (ABF), scegliere il meccanismo della conciliazione o procedere per vie giudiziarie tramite ricorso al giudice di pace (soluzione più complessa). Da quella data, in tutti i casi in cui il valore della lite non supera i 5mila euro, è ormai obbligatorio avviare una conciliazione presso uno dei mediatori iscritti nell’elenco ufficiale del ministero della Giustizia oppure presso l’ABF.

Si tratta di meccanismi di alternative dispute resolution, ovvero una soluzione alternativa o extragiudiziale delle controversie, che mirano a snellire il lavoro dei già ingolfati tribunali ordinari e arrivare prima ad una soluzione soddisfacente. Nella conciliazione, cliente e banca si incontrano davanti a un organismo terzo e imparziale per raggiungere un’intesa.

L’Arbitro bancario finanziario è invece un organismo interno alla Banca d’Italia, attivo dall’ottobre 2008 e istituito dal Testo unico bancario (articolo 128 bis). È obbligatorio che il cliente sia informato dagli istituti di credito sulle modalità di ricorso all’ABF. Non è possibile presentare all’Arbitro questioni antecedenti al 31 dicembre 2006 né vicende per le quali si è già proceduto tramite autorità giudiziaria, class action o tentativi di conciliazione prima di rivolgersi all’Arbitro.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.