logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rapporto Club Consumo

30 giu 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Basta: il calo dei consumi nel nostro Paese è finito. E anche se la ripresa sta avvenendo per gradi, il futuro immediato appare più roseo fondamentalmente per via delle misure introdotte a supporto dei redditi, dell’inflazione ancora contenuta e degli incentivi a favore di alcuni settori. Questo il quadro tracciato dal Rapporto Club Consumo di Prometeia. Secondo il quale il 2014 sta facendo registrare un aumento dei consumi del +0,5% a prezzi costanti. E per questo si dovrà ringraziare anche il bonus fiscale. Un miglioramento si dovrebbe ravvisare soprattutto sui beni non alimentari. Ciò, per effetto della maggiore razionalizzazione e della riduzione degli sprechi che nella crisi le famiglie italiane hanno imparato a mettere in pratica come regole essenziali. Ma anche per colpa delle difficoltà delle fasce di reddito più basse, che riceveranno dal credito Irpef benefici marginali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo il Rapporto Club Consumo, circa il 40% delle famiglie italiane, ovvero quasi 10 milioni di nuclei, otterranno almeno un bonus fiscale nel 2014. Si tratterà in media di 655 euro, che arriveranno fra maggio e dicembre, per un totale che secondo le stime si aggirerà attorno ai 6,4 miliardi. Partendo dal presupposto che il bonus è una misura, come si dice, “una tantum” - ovvero la si incasserà una volta e basta e non cambierà il reddito in modo permanente - il Rapporto Club Consumo stima che l’85% della somma potrebbe andare a spese per consumi e il 15% ad accantonamenti o a investimenti con obiettivo di risparmio oppure ad altri usi, come per esempio il rimborso di prestiti contratti in precedenza. Una delle voci su cui l’impatto sarà maggiore sarà l’abitazione. Minore l’effetto su abbigliamento e calzature, percepiti come “non essenziali” e in quanto tali penalizzati dalla crisi.

Va detto che comunque l’aumento delle imposte indirette potrebbe attutire l’effetto del bonus fiscale. E se il credito d’imposta non fosse una misura “una tantum” ma stabile, le scelte di ridistribuzione delle risorse potrebbero essere diverse sia sul fronte del risparmio, degli investimenti e dell’eventuale ricorso a finanziamenti, fra i quali i prestiti, sia a livello di acquisti. Ad ogni modo, secondo le stime, per adesso l’incremento del reddito a disposizione permetterà ai consumi di recuperare di poco più dell’1% in media l’anno, anche tra il 2015 e il 2016. Non ci si potrà aspettare di meglio per via del ritorno all’accumulo di risparmio e del persistere delle difficoltà sul fronte del lavoro.

Anche a crisi finita, continua il Rapporto Club Consumo, i consumi non saranno più gli stessi. Nelle difficoltà le famiglie hanno messo in atto nuove strategie e comportamenti più virtuosi, ispirati al riutilizzo e alla riduzione degli sprechi. E hanno imparato a fare scelte non di marca, in promozione e a prezzi più contenuti. Difficilmente cambieranno rotta una volta che la tempesta sarà terminata. A ciò, va aggiunta la maggiore attenzione alle esigenze mediche e sanitarie e agli investimenti per il futuro, in risposta alle manovre restrittive varate negli ultimi anni in Italia per tenere a bada la spesa sanitaria e quella pensionistica. Quanto ai mezzi di trasporto, si assisterà a un ulteriore spostamento verso le alternative ai mezzi privati. Insomma: si torna timidamente a consumare, ma con molto più criterio.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.