logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quali sono i tempi dei finanziamenti

30 gen 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Prestito cercasi. E dopo che l’ho trovato, quanto tempo ci metto a riceverlo? La domanda ci sta tutta. Ma la risposta non è una e valida per tutti. Al contrario: dipende da diversi fattori. Innanzitutto, dal tipo di prestito richiesto. Il prestito finalizzato ha tempi di erogazione tendenzialmente rapidi, che comunque comportano qualche giorno d’attesa. Stiamo parlando, lo ricordiamo, di un finanziamento vincolato all’obiettivo di spesa e che coinvolge un terzo soggetto, oltre al debitore e al creditore: il rivenditore. Esempio: se vado a comprare un’automobile e decido di acquistarla con un prestito, la finanziaria convenzionata con il concessionario accrediterà l’intero ammontare del costo del veicolo al rivenditore, che mi consegnerà la macchina; poi io, avendo firmato i moduli per il finanziamento direttamente in concessionaria, restituirò la somma a rate alla finanziaria. Pure i prestiti personali, non vincolati all’obiettivo di spesa, richiedono qualche giorno di attesa.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Più lunghi - parliamo anche di settimane - i tempi per la cessione del quinto, formula di finanziamento pensata per pensionati e dipendenti pubblici che con il tempo ha esteso il suo campo d’intervento includendo anche i dipendenti privati e i collaboratori a progetto. In questo caso, la rata è trattenuta a monte dall’ente di previdenza o dal datore di lavoro, che la gira al creditore. Il “quinto” è riferito all’entità della rata, che appunto non può superare il quinto della pensione o dello stipendio. Se però abbiamo bisogno di soldi subito, una via preferenziale può essere il prestito online. Come suggerisce il nome, la ricerca, la selezione del finanziamento, la richiesta di preventivo e la conferma della domanda, con invio della documentazione necessaria al creditore, avvengono online, tramite computer o dispositivo mobile. Anche qui, la banca o la finanziaria che propone il prestito ha bisogno di esaminare la situazione reddituale e finanziaria del richiedente, il quale, come accennato, dovrà reperire e inviare l’intera documentazione utile. Inizia dunque la valutazione dell’ufficio competente della società creditizia, ufficio che è in grado di comunicare il suo verdetto anche entro 48 ore.

Attenzione, però: “prestito subito” è l’annuncio-civetta di molti siti e messaggi e-mail dietro cui si nascondono brutte sorprese, compresi truffe e furti d’identità. È quindi essenziale sapere a chi affidarsi: accertatevi sempre che il sito che state visitando è di una banca, finanziaria o comparatore autorizzati (generalmente, ciò è segnalato in basso nella homepage). Notare bene: tutto ciò vale in linea di massima. I tempi veri possono variare, anche sensibilmente, caso per caso, dal momento che un peso non secondario lo ha il merito di credito di chi fa richiesta, e dunque la sua storia (ha già avuto altri finanziamenti e li ha rimborsati nei tempi oppure no) e la sua situazione attuale (ha altri prestiti in corso e/o altre spese che potrebbero mettergli i bastoni fra le ruote nella restituzione del nuovo finanziamento). Non solo: la valutazione del merito creditizio avviene in base a criteri universali, che però gli istituti possono declinare in maniera più o meno rigida. Anche l’ammontare dell’importo richiesto può fare la differenza.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.