logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quali sono i prestiti più e meno richiesti?

9 dic 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Fine anno, tempo di bilanci. Ne propone uno Findomestic, che nel suo periodico osservatorio fa il punto sui consumi delle famiglie italiane. Se tra il 2011 e il 2013 c’è stato un calo del 2,4% della spesa totale, l’anno che si sta per chiudere sembra destinato ad assistere a una frenata della corsa in discesa: a fine anno, infatti, i consumi nel nostro Paese potrebbero registrare una crescita dello 0,5%. Il che, considerato il periodo, è senz’altro un buon segno. Grazie anche al ricorso ai prestiti, siano essi finanziamenti personali e finalizzati, alcuni settori andranno meglio di altri. Al primo posto il mercato delle nuove automobili, che secondo le previsioni archivierà il 2014 con un +4% lato immatricolazioni e con un +5% sul fronte della spesa. Bene anche l’usato: +3,8% in termini di valore rispetto al 2013. Un recupero, per quanto timido, giustificato soprattutto dal bisogno di sostituire le vecchie vetture, giunte ormai a fine carriera.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si difendono abbastanza anche i motoveicoli, con un +2,7% sul versante del valore e un -1,5% a livello di pezzi venduti, in scia all’aumento delle vendite di moto di cilindrata più alta e malgrado la tendenza non proprio positiva dei ciclomotori. Fra i comparti che si impongono, con numeri che ammiccano alla ripresa, ci sono i mobili, che paiono avviarsi a chiudere l’anno con un valore di 13,74 miliardi, equivalente a un +1,5% sul 2013, la telefonia, con una spesa stimata di 3,89 miliardi e un +1,4% anno su anno, e i grandi elettrodomestici, con 2,87 miliardi e un +1%. Minore interesse, e dunque acquisti, per l’elettronica di consumo (-6,3%), l’information technology (-3,1%) e la fotografia (-24,7%). Da evidenziare che, in occasione dei 30 anni dalla fondazione, avvenuta nel 1984, Findomestic ha dedicato l’edizione di fine anno del suo osservatorio al confronto fra le speranze e le aspettative dei trentenni di oggi e le attese di chi quell’età l’aveva nella metà degli anni Ottanta.

Oggi i giovani cercano consumi facili da finalizzare, non troppo impegnativi da mantenere e che si possano eventualmente restituire. La proprietà deve tener conto delle risorse limitate: spazio dunque al low cost, ossia agli acquisti di beni e servizi a basso costo, all’e-commerce, alla condivisione, ai pagamenti rateizzati, al noleggio e al comodato d’uso, mentre si diffondono le carte di debito e credito e il mobile payment. In condivisione l’uso delle auto, con il “car pooling” e il “car sharing”. E se negli anni Ottanta i computer erano ferraglia costosa e ingombrante per pochi, oggi tablet e smartphone sono in tutte le case. E non sono solo oggetto d’acquisto ma anche veicoli per lo shopping online, per quanto ancora con una modesta quota delle vendite. La telefonia, in particolare, spadroneggerà sempre più sui comparti affini grazie all’accesso al web ma anche alla registrazione di audio e video, alla possibilità di fare foto e ai giochi, fra le altre cose. Infine, addio mobili “pesanti” e complementi d’arredo “seriosi”: anche la casa si fa “smart”, all’insegna della sostenibilità ambientale, criterio di scelta adesso e in futuro.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.