logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestito, cosa fare per richiederlo

15 nov 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Da un po’ di settimane a questa parte “voliamo alto”, per così dire, con approfondimenti specifici sul diritto di recesso, sulla pubblicità ingannevole, sul merito creditizio e via di questo tenore. Ma ogni tanto è utile e importante tornare alle basi. E infatti qualcuno ci scrive: va bene tutto, ma cosa devo fare se mi serve un prestito? E allora andiamo a ripassare l’abc. Innanzitutto, prima di chiedere un finanziamento bisogna tassativamente rispondere a due domande. Quanto mi serve veramente? E, soprattutto, il bilancio complessivo delle mie entrate e uscite, al netto dei risparmi che è bene che io metta da parte per il futuro e per eventuali imprevisti di vario genere e natura (difficoltà a livello di salute o lavoro, per esempio), mi consente di sostenere il regolare impegno periodico del versamento della rata? Se le risposte a questi due quesiti sono, rispettivamente, “tanto” e “sì”, allora possiamo procedere.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Bisogna tenere conto che solitamente il finanziamento è concesso a chi ha fra i 18 e i 70 anni d’età. La richiesta, da presentare a una banca o a una finanziaria autorizzate, deve essere corredata dal documento di identità, dal codice fiscale e dalla busta paga con Cud (nel caso dei lavoratori dipendenti), dalla dichiarazione dei redditi (nel caso dei liberi professionisti e dei lavoratori autonomi) e dal cedolino della pensione o dalla certificazione dell’Inps (per i pensionati). Occorre anche la documentazione sugli altri finanziamenti in corso, posto che ce ne siano. Chi non ha nazionalità italiana potrebbe dover presentare anche la documentazione attestante la regolarità del suo soggiorno in Italia. Se la situazione reddituale non convince, la società creditizia potrebbe poi richiedere la presenza di una terza persona disposta ad assumersi l’impegno di far fronte al pagamento delle rate in caso di inadempienza del debitore: è il cosiddetto “garante”, di cui abbiamo parlato tante volte. Al pari del richiedente, questa persona deve documentare la sua situazione reddituale e, dunque, la sua capacità di rimborso.

Ma torniamo a cosa fare al momento di chiedere un prestito. Innanzitutto, è sempre bene confrontare più di un’offerta. A tal proposito, le società creditizie sono tenute a fornire tutto il materiale informativo utile a operare la comparazione. Il richiedente ha diritto inoltre ad avere una copia completa del contratto prima di concluderlo. Gratis e senza impegno. È importante, non ci stancheremo mai di dirlo, prendere visione del Tasso annuo effettivo globale (Taeg) e del totale dovuto. Se la richiesta viene rigettata sulla base dei dati emersi dal Sistema di informazioni creditizie, il richiedente ha diritto a esserne subito informato e a richiedere chiarimenti al Sic. È poi sempre in questa fase che il richiedente va informato del suo diritto di recesso e di rimborso anticipato del prestito. In ogni momento, infatti, il consumatore ha la facoltà di estinguere in anticipo, anche solo parzialmente, il prestito ricevuto. Al momento di firmare, non deve essere sottoposto a condizioni contrattuali sfavorevoli rispetto a quelle indicate nei documenti informativi. Infine, una volta concluso il contratto, deve riceverne una copia firmata dal finanziatore, da conservare.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.