logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti sì, ma a fondo perduto

11 gen 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Giovani, disoccupati, donne. I prestiti, soprattutto per queste categorie, non servono solo a spendere e consumare. Possono essere utili anche a crearsi un lavoro. Chi ha un’idea, infatti, può fare leva sui finanziamenti a fondo perduto. A erogarli sono principalmente gli enti pubblici locali. In prima linea ci sono le Regioni, ma non solo. A metà dicembre, per fare un esempio, Cassa depositi e prestiti e Abi, l’Associazione bancaria italiana, hanno siglato un accordo per rendere disponibili le risorse finalizzate alla ricostruzione in Emilia dopo il terremoto di maggio. Si è concluso così un percorso che permetterà di far arrivare a famiglie e imprese i 6 miliardi di euro stanziati dal Fondo per la ricostruzione. Contributi, appunto, a fondo perduto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Che cosa sono? La definizione la suggerisce la parola “perduto”: all’erogazione non segue alcun piano di rimborso; in altre parole, chi riceve il denaro non è tenuto a restituirlo. Sia chiaro: è un tipo di agevolazione pensata anche per le imprese che già esistono. Ma qui vogliamo occuparci di quei giovani, disoccupati o donne che hanno un progetto ancora da realizzare, progetto che si tradurrà in lavoro per se stessi e per gli altri.

In genere, funziona così. Il primo passo è la stesura di un piano d’affari, il cosiddetto “business plan”, che deve includere informazioni di tipo economico e finanziario: dunque, che cosa si vuole fare, come si pensa di farlo funzionare e quali risultati si stima che potrà dare nei tre anni immediatamente successivi alla messa in atto. Così strutturato, il progetto va presentato all’ente erogatore. Il quale distribuisce le risorse tramite un bando di concorso adeguatamente pubblicizzato. Il consiglio, per gli interessati, è dunque di tenere ben monitorati i siti degli enti pubblici che possono assegnare finanziamenti di questo tipo, in primo luogo la Regione di residenza e la Camera di Commercio, le cui sedi sono in tutti i capoluoghi di provincia. Importi e criteri di erogazione cambiano in base al tipo di investimento e all’area territoriale.

I finanziamenti possono essere concessi in parte senza obbligo di rimborso e in parte a tasso agevolato. Per quanto riguarda i giovani, i soggetti in questione devono avere tra i 18 e i 35 anni. Da distinguere l’autoimprenditorialità dall’autoimpiego, entrambi previsti dal decreto legislativo 185/2000. L’autoimprenditorialità sostiene la creazione di nuove società o l’ampliamento di quelle esistenti, mentre l’autoimpiego supporta il lavoro autonomo in forma di ditta individuale, la microimpresa come società di persone e il franchising in qualità di ditta individuale o di società.

Nel nostro Paese infine esiste Invitalia, l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa. Opera su mandato del governo per migliorare la competitività dell’Italia, e in particolare delle regioni del Sud. In questo quadro, gestisce le forme di agevolazione previste dal decreto legislativo del 2000. Morale: chi sta vagliando una nuova idea imprenditoriale - o è stato vittima di una calamità naturale e vuole accedere a un finanziamento per ripartire - può fare leva su prestiti “a basso costo”. Basta informarsi bene e prepararsi meglio.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.