logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti, se la controversia va oltre il confine

16 apr 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Controversia su un prestito con un finanziatore estero? Sappiate che non siete soli. Dal 2001 c’è la rete Fin-net, istituita dalla Commissione Europea, che affianca i clienti nella risoluzione extragiudiziaria delle controversie in questione. Fin-net oggi raccoglie 60 organismi “ADR” – dedicati cioè alla risoluzione alternativa delle controversie, ossia senza dover ricorrere ai tribunali – di 27 Paesi: per l’Italia partecipa, fra gli altri, l’Arbitro Bancario Finanziario. Fin-net si occupa delle controversie fra clienti e fornitori di servizi bancari, finanziari e assicurativi. Nell’ambito di tali fornitori rientrano banche, cooperative di credito e altre società che offrono crediti al consumo, gestori di carte di credito, emittenti di moneta elettronica e altri istituti di pagamento, compagnie di assicurazione e imprese di investimento. Dunque, nel campo di competenza degli organismi riuniti nella Fin-net si collocano anche i prodotti del credito al consumo, e cioè prestiti personali, finalizzati e cessioni del quinto. Gli stessi prodotti di cui si occupa per l’appunto l’Arbitro Bancario Finanziario.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Fin-net include i Paesi dello Spazio Economico Europeo, e quindi l’Unione Europea, l’Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia. Ma cosa fare in caso di controversia? Innanzitutto, bisogna precisare che la rete può essere utile a un utente che ritenga di aver subito un torto a condizione che egli viva in un Paese dell’UE, in Islanda, in Liechtenstein o in Norvegia e che il reclamo riguardi un fornitore di servizi finanziari di uno di questi Paesi. Questi sono i passi da compiere: innanzitutto, esattamente come avviene in Italia con l’Arbitro Bancario Finanziario, la persona interessata deve provare a risolvere l’incomprensione contattando direttamente il fornitore del servizio finanziario, esponendogli in modo chiaro il motivo dell’insoddisfazione e cosa vuole ottenere per poter archiviare la cosa. Se la risposta dell’operatore non è soddisfacente o se proprio non arriva, allora il cliente può scaricare e compilare il modulo Fin-net per presentare il reclamo transfrontaliero. In alternativa, può contattare l’organismo membro di Fin-net che più fa al caso suo.

Il modulo, scaricato e compilato, può essere inviato per posta o via e-mail al membro Fin-net del Paese dell’utente oppure del Paese del fornitore. Poi cosa succede? Il membro della rete Fin-net contatterà il cliente che gli ha inoltrato il reclamo e gli farà sapere se può risolvere la controversia oppure no, e nel secondo caso lo indirizzerà verso altre organizzazioni che possano essergli d’aiuto. Bisogna tenere presente che l’organismo destinatario del modulo potrebbe aver bisogno di altre informazioni per riuscire a valutare il caso in modo adeguato. E i costi? Niente panico: la maggior parte dei membri Fin-net può assistere gli utenti che si rivolgono a loro gratis o comunque a cifre contenute. I tempi, poi, non sono lunghissimi: in linea di massima, si giunge a una soluzione entro 90 giorni. Attenzione, però: i fornitori dei servizi finanziari non sono tenuti a seguire le decisioni degli organismi Fin-net, anche se una buona parte lo fa volontariamente. In caso di inadempienza, o se l’utente non è contento dell’esito dell’iter, è sempre possibile ricorrere alle vie legali.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.